Dopo 6 anni di attesa la Croce Rossa di Busto Arsizio ha la sede nuova

Inaugurata, alla presenza del presidente nazionale della Croce Rossa Rosario M.G. Valastro, delle autorità ed associazioni del territorio, e dei cittadini la sede di via Savona

Inaugurazione sede della Croce Rossa a Busto Arsizio

È arrivato il grande giorno per il comitato della Croce Rossa di Busto Arsizio con l’inaugurazione della nuova sede, dopo 6 anni di attesa. Oggi, sabato 2 marzo, infatti, è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede della in via Savona all’angolo con via dei Sassi, alla presenza del presidente nazionale della Croce Rossa Rosario M.G. Valastro, delle autorità ed associazioni del territorio, e dei cittadini.

Galleria fotografica

L’inaugurazione della nuova sede della Croce Rossa a Busto Arsizio 4 di 12

Un taglio del nastro che sancisce un passo avanti fondamentale per un servizio che va ben oltre il soccorso in ambulanza e che comprende molte specializzazioni che spesso fanno la differenza in situazioni di crisi complesse come alluvioni, terremoti, disastri di ogni genere.

La storia della nuova sede della Croce Rossa di Busto Arsizio ha avuto ufficialmente inizio nel settembre 2018, al termine dell’annuale edizione della corsa podistica “7 km x 7 Principi”, quando ne è stato presentato il progetto presso il sito del cantiere. La consegna dei lavori è avvenuta nell’anno successivo, annunciata dal sindaco Emanuele Antonelli, il quale ha sottolineato come la realizzazione di questa sede sia stato un sogno che si trascinava da ben 50 anni, con i primi accantonamenti di fondi risalenti al 1952, e che grazie ai risparmi dell’Associazione sta finalmente iniziando a intravedere la luce. Tuttavia, l’inaspettato scoppio della pandemia da Covid-19 agli inizi del 2020 ha notevolmente rallentato i lavori, richiedendo agli sforzi della Croce Rossa di essere dirottati verso la risposta all’emergenza sanitaria.

Le restrizioni sanitarie imposte dalla pandemia hanno portato inizialmente a uno stop dei lavori e successivamente a un rallentamento significativo, aggravato dalla scarsità di materiali da costruzione, come l’acciaio, e dall’inaspettato aumento dei prezzi. Questa situazione di carenza di materiali e di inflazione dei prezzi è perdurata per tutta la durata dell’evento pandemico e si è ulteriormente complicata con lo scoppio del conflitto russo-ucraino all’inizio del 2022.

Nonostante le sfide incontrate durante la fase di costruzione, i lavori sono proseguiti con determinazione, portando, nel novembre 2022, alla prima presentazione pubblica della nuova sede durante l’Open Day organizzato in occasione delle celebrazioni dei 120 anni di fondazione del Comitato di Busto Arsizio. Durante l’evento, alla presenza delle Autorità, il Vice-Presidente (ora Presidente) della CRI, Rosario Valastro, ha espresso la sua ammirazione per l’impegno della Croce Rossa bustocca e per gli sforzi profusi nella realizzazione di una sede moderna ed efficiente al servizio della Comunità.

Nel corso del 2023, si è entrati nella fase finale dei lavori. Sono stati completati buona parte degli ambienti esterni, gli infissi sono stati installati e sono iniziate le attività di finitura degli interni. Durante l’autunno 2023, sono iniziati i traslochi dalla vecchia sede alla nuova, con il trasferimento iniziale di parte delle attrezzature e dei magazzini. Le attività proseguiranno gradualmente per tutta la prima metà del 2024, fino al completo trasferimento di tutte le operazioni presso la nostra nuova casa.

La nuova sede della Croce Rossa di Busto Arsizio è situata in una posizione strategica, a pochi passi dall’ospedale cittadino e con un diretto accesso sulla strada statale del Sempione (SS33). La progettazione e la costruzione dell’opera è stata interamente finanziata dal Comitato CRI di Busto Arsizio, configurandosi pertanto come un investimento privato su terreno assegnato con diritto di superficie e non inquadrabile come pubblico appalto di lavori.

Il complesso, che occupa una superficie di circa 2000 metri quadri, è stato progettato da due professionisti e volontari, Giulio Turconi e Michele Pellegatta, ed è costituito da due edifici interconnessi: la sede operativa e l’autorimessa. La sede operativa consiste in una struttura in muratura e calcestruzzo armato, a pianta a T, disposta su due piani, di cui uno al livello del suolo e uno interrato. L’autorimessa invece, interamente al coperto e riscaldabile, vista la sua destinazione d’uso prettamente operativa, è caratterizzata da una più razionale pianta rettangolare, progettata per ottimizzare gli spazi destinati al parcheggio di ambulanze e autoveicoli.

Approfondendo la distribuzione degli spazi della sede operativa, il piano superiore accoglierà le aree operative principali: gli uffici, il centralino, l’aula magna, gli alloggi per il personale e una serie di ambulatori medici. Il piano interrato, accessibile mediante un’apposita rampa carrabile, sarà utilizzato parzialmente come magazzino e parzialmente come officina e ricovero per mezzi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2024
Leggi i commenti

Galleria fotografica

L’inaugurazione della nuova sede della Croce Rossa a Busto Arsizio 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.