Il valore aggiunto generato dal sistema economico varesino supera i 25 miliardi
La cifra è evidenziata dall’Ufficio studi e statistica di Camera di Commercio. Industria e costruzioni rappresentano il 35,2% del valore aggiunto

Il valore aggiunto generato dal sistema economico varesino sale a 25 miliardi e 537 milioni di euro: la cifra, espressione della ricchezza prodotta, è evidenziata dall’Ufficio Studi e Statistica di Camera di Commercio alla luce dell’analisi che, su dati Istat, è stata appena condotta dall’Istituto Tagliacarne in relazione al 2022 (ultimi dati disponibili). Nel corso dell’anno, l’indice – pari al 6,6% di quello lombardo e all’1,5% di quello italiano – si è sviluppato principalmente nel settore dei servizi (64,3%), comprendente il commercio all’ingrosso e al dettaglio, la riparazione di autoveicoli e motocicli, i trasporti e il magazzinaggio, le attività collegate agli alloggi e alla ristorazioni nonché l’informazione e la comunicazione. (nella foto il reparto produttivo della Lu-Ve spa di Uboldo)
La provincia di Varese resta comunque a forte caratterizzazione industriale: l’apporto di questo settore al valore aggiunto, includendo anche le costruzioni, è pari a 8 miliardi e 976 milioni di euro, in crescita del 5,5% annuo. Industria e costruzioni rappresentano il 35.2% del valore aggiunto provinciale quando in Lombardia costituiscono il 28,4% e in Italia il 26,5%.
L’analisi di lungo periodo del valore aggiunto provinciale a prezzi correnti evidenzia un trend crescente che parte dal 2008 con 23 miliardi e 385 milioni di euro fino ad arrivare a un primo punto di massimo nel 2019 con 24 miliardi e 329 milioni. Se il 2020 mostra gli effetti del Covid scendendo a 22 miliardi e 602 milioni, il dato torna a crescere, raggiungendo i già citati 25 miliardi e 537 milioni di euro (+ 5% nel 2022 rispetto al 2019).
Anche la ricchezza per abitante rileva lo stesso trend: si passa infatti dai 27.491 euro del 2019 ai 25.612 del 2020 per poi tornare a crescere e raggiungere nel 2022 i 29.096 euro (+ 13,6% rispetto al 2020).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.