Isis Valceresio e Rotary Club: a Bisuschio una mattinata per orientare i giovani al futuro
Sabato mattina per le classi quinte dell’istituto un importante incontro tenuto dal Rotary Club Varese Ceresio con la presenza del senatore Alessandro Alfieri per parlare di futuro e nuove frontiere

Sabato 9 marzo, nella nuova aula magna da poco intitolata a Calogero Marrone, si è svolta la seconda giornata di orientamento dedicata ai giovani organizzata dal Rotary Club Varese Ceresio in collaborazione con l’istituto Isis Valceresio di Bisuschio, cui hanno partecipato le classi quinte del liceo scientifico e delle scienze umane.
La dirigente dell’istituto Carmen Sferlazza ha introdotto l’incontro facendo un discorso ai giovani su cosa significa orientare ma soprattutto orientarsi. Ha inoltre sottolineato come questi momenti di orientamento siano essenziali al giorno d’oggi: «In piena globalizzazione bisogna sapere dove guardare e mettere le mani, essere ambiziosi ma allo stesso tempo umili, e avere delle idee per il lavoro del futuro».
Ha poi preso la parola Carlo Giani, presidente del Rotary Club Varese Ceresio, spiegando di che cosa si occupa questa organizzazione internazionale: «Il Rotary nasce negli Stati Uniti a inizio ‘900 ed è un’organizzazione di volontariato. I loro fondatori sono quattro amici che volevano fare qualcosa per dare beneficio alla comunità. Ad oggi, i soci del Rotary sparsi in tutto il mondo sono più di un milione e mezzo, e i loro scopi, pur essendo molteplici, si possono sintetizzare con “promuovere la pace, la salute e l’istruzione in tutto il mondo, divertendosi”». Giani ha anche parlato di Rotaract, un Rotary Club dedicato a tutti i giovani che hanno compiuto almeno 18 anni, per divertirsi, scambiare idee e sviluppare competenze di leadership con gli altri membri della comunità.
Enzo Bocca ha parlato ai giovani di multinazionali e mondo globalizzato, raccontando la sua personale esperienza internazionale e spiegando come per i giovani questo tipo di esperienza sia fondamentale per maturare e crescere. Ha inoltre ricordato agli studenti «di non avere paura dei pregiudizi, cogliere le occasioni che si pongono e partire per fare esperienza a livello mondiale».
Con Ivan Pizzi si è parlato del tema del momento, ovvero di intelligenza artificiale e di come questa stia cambiando il mondo del lavoro.
Il senatore varesino Alessandro Alfieri ha aperto un’altra prospettiva ai ragazzi dell’Isis Valceresio, parlando della carriera diplomatica e nelle organizzazioni internazionali.
Dopo un breve intervallo la mattinata è proseguita con l’intervento dello psicologo Michele Rugo, che nel 2009 ha ideato e fondato Villa Miralago di Cuasso al Monte, comunità per i disturbi alimentari, e di Enzo Cavicchioli del Rotary Varese Ceresio, che ha chiuso gli interventi ricordando come i lavori del futuro possano influenzare le scelte scolastiche.
Infine spazio alle domande dei ragazzi per un “question time” che ha chiuso la giornata di orientamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.