La Polizia locale di Induno Olona “inchioda” l’autore dell’abbandono di rifiuti a Cà del Bosco
Gli agenti della Polizia locale hanno analizzato i rifiuti e trovato su più documenti lo stesso nominativo, riuscendo così a risalire al proprietario del materiale abbandonato al limitare del bosco e poi dato alle fiamme
![Induno Olona - Rifiuti abbandonati a Cà del Bosco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/03/induno-olona-rifiuti-abbandonati-a-ca-del-bosco-1621743.610x431.jpg)
La Polizia locale di Induno Olona ha individuato l’autore di uno scarico abusivo di rifiuti avvenuto il mese scorso nella zona di Cà del Bosco, un piccolo rione del paese al confine con Varese.
Lo sversamento di una considerevole quantità di rifiuti – tra cui libri, riviste, materassi e documenti – era stato scoperto immediatamente perché chi ha pensato di buttarli lì, in un prato ai margini del bosco, ha poi avuto l’ancora più brillante idea di bruciarli. Viste le fiamme i residenti hanno chiamato i Vigili del fuoco, intervenuti per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area, scongiurando il pericolo che le fiamme si allargassero al bosco.
Successivamente sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale che hanno analizzato i rifiuti e trovato su più documenti lo stesso nominativo.riuscendo così a risalire al proprietario dei rifiuti.
«Il colpevole dovrà rispondere di abbandono di rifiuti secondo quanto previsto dal Testo Unico sull’Ambiente che – oltre una sanzione amministrativa – prevede anche una responsabilità penale – spiega il sindaco Marco Cavallin che ha dato la notizia – Dall’indagine si riscontra che il soggetto denunciato non è residente nel nostro Comune. Siamo attualmente in attesa dell’autorizzazione dell’Autorità competente per poter rimuovere il materiale sversato e bruciato».
Le aree della zona di Cà del Bosco vengono ripulite almeno due volte l’anno dall’associazione Amici della Cascina, con la collaborazione dell’Amministrazione e dei volontari che collaborano con il Comune per mantenere bella e pulita la zona, una piccola oasi di verde ai margini del paese.
«Il patrimonio naturalistico in cui viviamo deve essere salvaguardato – conclude Cavallin – soprattutto dall’inciviltà dei soggetti che abbandonano indiscriminatamente i rifiuti, a volte solo per pigrizia, ma più spesso per mancanza di senso civico. Non ci arrendiamo alla inciviltà di pochi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.