“L’intelligenza artificiale di Dostoevskij” alla Liuc di Castellanza
Il libro offre una riflessione a tutto tondo sull’evoluzione della conversazione uomo-macchina ma è soprattutto un dialogo a più voci su come interpretare i rapidi cambiamenti in atto. L'appuntamento è per il 27 marzo

Proseguono gli appuntamenti all’Auditorium della LIUC di Castellanza del ciclo di incontri “Conversazioni in Biblioteca”. Mercoledì 27 marzo alle 17:30 è in programma “L’intelligenza artificiale di Dostoevskij”, il libro del professor Luca Mari, con il contributo di Daniele Bellasio, Francesco Bertolotti, Alessandro Giordani, edito da Il Sole 24Ore.
Il volume propone una riflessione a tutto tondo sull’evoluzione della conversazione uomo-macchina, alla luce delle recenti evoluzioni tecnologiche. Ma è soprattutto un dialogo a più voci su come interpretare i rapidi cambiamenti in atto e un invito ad un confronto sull’impiego responsabile di queste tecnologie, nel rispetto dei valori che contraddistinguono l’essere umano, facendo dialogare cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica senza paura di guardare al futuro.
Intervengono all’incontro: Luca Mari, professore Ordinario di Misure elettriche ed elettroniche, LIUC Daniele Bellasio, vicedirettore Sole 24Ore Francesco Bertolotti, ricercatore LIUC Alessandro Giordani, professore Ordinario di Logica, Epistemologia e Filosofia della Scienza, Università Cattolica di Milano. Maggiori informazioni qui
Il libro
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa sta cambiando il nostro modo di percepire la realtà: è la cosa più simile a un incontro con un’entità aliena che sia capitata al genere umano e, per quanto ne sappiamo, nessuno si è mai trovato finora in questa situazione. La paura dell’ignoto è naturale, ma lo stupore per la novità può essere più forte.
Questo libro esplora le possibilità di un futuro in cui saremo in grado di dialogare con intelligenze artificiali come ChatGPT e Bard. È un viaggio alla scoperta di noi stessi e della nostra umanità, che non richiede competenze tecniche o matematiche, ma che magari ci farà respirare la bellezza di terre poco esplorate al confine tra “cultura tecnico-scientifica” e “cultura umanistica”, e che potremo abitare se saremo saggi nelle decisioni che prenderemo: insieme con gli alieni che ci siamo costruiti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.