Maurizio Ampollini va in pensione, il nuovo direttore di CSV Insubria è Martino Villani
Cambio al vertice del centro che si occupa di promuovere e sviluppare il volontariato, la solidarietà e la cittadinanza attiva nella provincia di Varese e Como

Lo storico direttore del centro di servizio per il volontariato dell’Insubria (CSV) Maurizio Ampollini ha raggiunto l’età pensionabile e ora il CSV ha un nuovo direttore: si tratta di Martino Villani, esperto del terzo settore con una carriera di 30 anni nell’ambito dell’associazionismo, della cooperazione sociale e delle organizzazioni no profit.
Martino Villani ha già ricoperto il ruolo di direttore della sede del CSV di Como per 12 anni e di vicedirettore del CSV Insubria dal 2018. Laureato in Servizio Sociale, ha maturato esperienze sulle dinamiche di gruppo, sullo sviluppo organizzativo e sui processi di integrazione, che ha applicato in contesti aziendali e del non profit.
«Martino Villani porta con sé una ricca esperienza e un approccio centrato sulle persone e sulle comunità – ha dichiarato il presidente del CSV Insubria, Luigi Colzani – La sfida che ci attende è quella di riuscire a dare un contributo fattivo ai due territori, di Como e Varese, sostenendo l’implementazione di percorsi di lavoro comune tra enti di terzo settore ed enti locali. L’obiettivo è dare slancio all’innovazione promossa dalla riforma del terzo settore attraverso l’esperienza maturata nei percorsi e nelle metodologie dello sviluppo di Comunità e della coesione Sociale».
Il CSV Insubria si occupa di promuovere e sviluppare il volontariato, la solidarietà e la cittadinanza attiva nella provincia di Varese e Como. Sostiene le organizzazioni di volontariato, favorendo la crescita e il benessere della comunità locale attraverso servizi e iniziative, come la formazione, la consulenza, la promozione dell’innovazione sociale e il networking.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.