Alla scoperta di Antonio Stoppani e dei suoi fossili, tra i musei di Besano e Venegono
Martedì 7 maggio con Archeologistics una doppia visita guidata tra il Seminario di Venegono Inferiore, dove è allestita una mostra temporanea sull'abate considerato il padre della geologia italiana, e il Museo dei Fossili di Besano dove c'è una collezione dei suoi ritrovamenti

Proseguono le iniziative organizzate dal Museo dei fossili di Besano per celebrare i 200 anni della nascita dell’abate Antonio Stoppani, il padre della geologia italiana. Il costo d’entrata è di 6€ ed è necessaria la prenotazione.
Dopo il primo appuntamento di marzo dedicato ai bambini e la conferenza con la paleontologa Cristina Lombardo, martedì 7 maggio una doppia visita guidata tra il Seminario di Venegono Inferiore e il Museo dei Fossili di Besano. Durante la mattinata, alle 10, sarà possibile visitare la mostra “Antonio Stoppani e il Seminario di Milano: tra fossili, libri e documenti” allestita nel museo di storia naturale del Seminario arcivescovile di Venegono Inferiore, dove sono custodite parte delle raccolte di Stoppani. Alle 14,30 la visita si sposterà invece al Museo di Besano per osservare la collezione di Stoppani, composta dai reperti ritrovati negli strati fossiliferi bituminosi, le cui rocce furono a lungo studiate dallo stesso nella campagna di scavo del 1863.
Stoppani, nato nel 1824 a Lecco, è stato sacerdote, scienziato, patriota e scrittore. Ha diretto il Museo civico di Storia Naturale di Milano e ha compiuto ricerche sul territorio lombardo e nel Varesotto culminate con alcune importanti scoperte come le palafitte dell’Isolino Virginia e i fossili di Besano.
Il costo di partecipazione è di 6 euro (comprensivo di biglietto d’ingresso e di visita guidata), sia per gli adulti che per i bambini, ed è necessaria la prenotazione sul sito di Archeologistics.
Lo spostamento tra il seminario di Venegono e il museo di Besano si svolge in autonomia, con mezzi propri di ciascun partecipante
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.