Cento anni in Gallarate: gli scout festeggiano un secolo di storia
Era il 1924 quando si costituirono i primi gruppi degli allora boy scout. Un percorso che si sviluppa in parallelo e dentro la storia della città: se ne parla venerdì sera, nel primo incontro di una serie per celebrare l'anniversario

Gli scout di Gallarate festeggiano cento anni di attività: era il 1924 quando si costituì il primo gruppo degli allora “boy scout”, il Gallarate 1, a cui si affiancò presto il gruppo Gallarate 2, a Cedrate, poi scomparso.
Un secolo di attività fatta momenti di grande partecipazione e altri di difficoltà, ma sempre nel segno della fedeltà ad un progetto educativo e collettivo. Dalla repressione fascista alla rinascita nel Dopoguerra, dal boom economico che fa crescere la città (anche con nuovi quartieri) agli anni della “contestazione” del Sessantotto, fino ai momenti di massima partecipazione a inizio anni Novanta, passando per le esperienze di protezione civile e quelle di volontariato all’estero.
Lo racconta il libro “Passa la gioventù – Storia dello scautismo a Gallarate”: pubblicato nel 2014 in occasione del novantesimo, il libro curato da Mariano Sinisi ricostruisce la storia attraverso documenti, testimonianza dei capi scout protagonisti della rinascita postbellica, fino ad una riflessione quasi collettiva su scout e guide nel nuovo millennio.
Se ne parlerà nel primo appuntamento del calendario di eventi del centenario, previsto venerdì sera, 19 aprile, alle scuderie Martignoni.
Mariano Sinisi in dialogo con il giornalista Roberto Morandi, sui cento anni di storia degli scout dentro la città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.