Da Varese al Nepal 2024: Welcome to Damar

Parte "davvero" il viaggio dei varesini guidati da Ngima Sherpa, con l'approdo al primo villaggio, tra ospitalità tradizionale e prima conoscenza

Da Varese al Nepal 2024: Welcome to Damar

Oggi abbiamo lasciato la prima scuola, quella di Bakhare, per raggiungere la seconda a Nalidanda, che si trova in una magnifica vallata.
Durante il tragitto abbiamo attraversato un ponte molto importante per i collegamenti tra i villaggi della zona, costruito alcuni anni fa con il contributo dell’associazione “Dots and Loops”.
A Nalidanda, poi, abbiamo incontrato il preside e un maestro che ci hanno mostrato la scuola con alcuni bambini del villaggio.
Proseguendo abbiamo incontrato persone del luogo che ci hanno accolto in casa, condividendo con noi del té.
Abbiamo concluso il trekking di oggi raggiungendo Damar, il villaggio nativo di Ngima Sherpa, dove ci aspettavano tutti a braccia aperte

Galleria fotografica

Da Varese al Nepal 2024: Welcome to Damar 4 di 12

Ngima Sherpa da anni porta diversi escursionisti, alcuni dei quali varesini o varesotti, ad un passo dalle cime più alte del mondo nel suo Nepal (QUI la serie di articoli intitolati “Diario nepalese”).

Ngima ha 56 anni, è nepalese e abita da quasi 20 anni a Varese con la sua famiglia, la moglie e quattro figli. È il presidente di “Okhaldhunga Nine Hill Association”, oltre a gestire l’agenzia “Unlimited Sherpa Expeditions”. Da pochi mesi è anche presidente dell’associazione “Nepal nel cuore ODV”.

Organizza, insieme alla sua associazione che ha sede in Nepal, viaggi di vario tipo. Con questo gruppo di camminatori solidali attraverserà villaggi e luoghi dove pochi escursionisti hanno avuto la possibilità di arrivare, cogliendo un’occasione significativa ed importante. Attraverso l’aiuto e la beneficenza di tanti singoli amici e associazioni Ngima e i suoi collaboratori sono riusciti a fare tanto: quattro scuole, un orfanotrofio, le adozioni a distanza, un serbatoio interrato di acqua potabile, un forno crematorio, due cliniche, un ambulatorio per l’igiene e la sanificazione per le donne, una sala parto, i pannelli solari, un camino, una stufa, due ponti, una radio e tanto altro.

Quest’anno il gruppo che si sta preparando è composto da 10 persone che, attraverso il passaparola, l’assaporare una cena nepalese, partecipare ad un evento di campane tibetane, si sono affidate a Ngima e al suo staff di “Nine Hills” per percorrere tutti uniti questo viaggio.

Per chi volesse conoscere le realtà di cui si occupa Ngima Sherpa, ecco i riferimentiwww.ninehills.org.npwww.unlimitedninehills.com, Facebook (qui), i contatti di “Nepal nel cuore ODV” (nepalnelcuoreodv@gmail.com, ngimasherpa52@gmail.com, 329-4439236).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Aprile 2024
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Da Varese al Nepal 2024: Welcome to Damar 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.