L’assessora De Carli di Gazzada Schianno: “Insultata dall’opposizione perché ho letto Scurati il 25 Aprile. Forse non sanno dirsi antifascisti”
A conclusione delle celebrazioni, c'è stato un vivace scambio di opinioni tra il sindaco e l'assessora e due capigruppo delle minoranze. Ecco il pensiero di chi ha letto il brano dello scrittore
Riceviamo questo intervento dall’assessora con delega alle Politiche Giovanili e Comunicazione di Gazzada Schianno Michela de Carli. Pubblichiamo integralmente.
In occasione delle celebrazioni del 25 aprile a Gazzada Schianno l’attuale Amministrazione ha posato due corone, una avanti al monumento ai caduti in Piazza Galvaligi a Gazzada e una al monumento ai caduti in Piazza Santi Cosma e Damiano a Schianno. Le corone quest’anno portano dei fiori gialli, rossi e blu che, oltre a essere i colori del nostro stemma comunale, sono i tre colori primari le cui diverse combinazioni creano tanti altri colori a simboleggiare la Pace. La frase che abbiamo deciso di scrivere sulle fasce è stata: “Sempre uniti nell’ antifascismo”.
Una presa di posizione che insieme alla scelta di leggere, per l’occasione, il monologo di Antonio Scurati, noto per essere stato censurato dalla Rai, ma che ha avuto comunque ampia diffusione, è stata contestata dai consiglieri di minoranza lì presenti: Frattini e Bosco, capi lista alle prossime elezioni Comunali.
Ebbene chi si è appena candidato a rappresentare una Comunità mi ha apertamente offeso asserendo che io avessi letto il sopracitato monologo sotto imposizione di qualcuno, come se io fossi priva di senso critico e sensibilità politica, oltre che di intelligenza ed autonomia di pensiero.
Del resto le minoranze non sono nuove a posizioni paternalistiche e maschiliste, ricordo infatti che in occasione di un Consiglio comunale ( in data 26.5.2021, per la precisione) in un comunicato letto ( o forse fatto leggere, ndr) dal più giovane della minoranza, venivo profondamente offesa descritta come “finita in una giunta per garantire una quota rosa”.
Nulla di più lontano dalla realtà, e con l’occasione dichiaro ed affermo pubblicamente che credo fermamente nelle parole che ho letto e nella necessità di trasmetterle soprattutto in un giornata come quella del 25 aprile in cui si celebra la liberazione del nostro Paese dalla morsa nazifascista.
Ma non è tutto, perché non solo i consiglieri di minoranza presenti hanno offeso me e la mia onestà intellettuale, ma hanno accusato l’Amministrazione tutta di “istigare alla guerra”, perché sempre secondo i commenti avversi sarebbe “.. stato sciocco e poco responsabile animare persone con idee diverse” attraverso la lettura di quel testo nella giornata del 25 aprile, giornata di liberazione dal nazifascismo ricordiamolo.
Se la nostra scelta di dichiararci apertamente ANTIFASCISTI nel riportare e condividere le parole del giornalista Antonio Scurati, peraltro lette in quasi tutte le celebrazioni (anche nella limitrofa Morazzone) oltre che diffusa su tutti i media, non è stata gradita né condivisa dalle minoranze che ambiscono a governare nei prossimi 5 anni, penso che ci sia un vero problema.
Forse sull’onda di una urgenza “acchiappavoti”, chi dissente e chi continua a negare l’importanza di una presa di posizione antifascista sente di non avere i numeri. Forse chi dissente emula le posizioni di un Governo centrale che continua a disconoscere l’importanza della resistenza libertaria pur di non perdere il gradimento dei negazionisti e reazionari.
Concludo citando Alessandro Barbero, noto ed apprezzato storico riportando quanto segue: “Chi è al Governo ha giurato sulla Costituzione antifascista, ma se fa così fatica a dirsi antifascista, allora è fascista”.
Michela De Carli classe 1998, dotata di pensiero autonomo, senso civico e antifascista
Due corone con i colori dello stemma comunale per il 25 aprile a Gazzada Schianno
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
avete visto : ho ragione io!!
Spesso, molto spesso, troppo spesso, ci si dimentica (si fa finta di) che questo è il Paese che ha dato i natali al fascismo (padre del nazismo). Nel paese dei meloni, il richiamo della foresta (scritto nel DNA) è irresistibile per buona parte dei concittadini. Non avendo mai fatto i conti con la propria Storia, il Paese sembra pronto a ripercorrerla e chi, come nel caso, tenta di ricordare il nostro tragico passato, viene contestato dai nuovi pifferai. Futuro nero. Come il lago.