L’Asst Sette Laghi vuole ricavare in via Lazio a Varese 15 alloggi a prezzi calmierati per i dipendenti
L'azienda pensa di ristrutturare la palazzina di sua proprietà. Il progetto preliminare, finanziato dal Circolo della Bontà, è stato approvato dall'assessore Bertolaso. Costi e tempi di realizzazione, però, non sono indicati

La palazzina di via Lazio di proprietà dell’Asst Sette Laghi per i dipendenti che vengono assunti? È l’importante obiettivo che l’azienda ospedaliera si è posta d’intesa con Regione Lombardia. In questa operazione di ristrutturazione dello stabile ha trovato un partner, la Fondazione Il Circolo della Bontà che ha già finanziato con 30.000 euro il progetto preliminare che è stato sottoposto all’approvazione regionale.
L’obiettivo è quello di trasformare gli attuali appartamenti, che avevano già una destinazione specifica per i dipendenti, in quindici alloggi da concedere a canone agevolato ai dipendenti degli ospedali e dei distretti. Un benefit importante per attirare nuovo personale, soprattutto di tipo infermieristico, in un momento di grave carenza.
Il progetto è ambizioso ma fondamentale per la sanità pubblica: « Il problema dei professionisti sanitari che mancano, soprattutto infermieri, lo si può cominciare a risolvere rimettendo in ordine quella palazzina ai margini di via Lazio e di proprietà inalienabile dell’ospedale – spiega il Presidente della Fondazione, Gianni Spartà – Vi si possono ricavare quindici bilocali, sfruttando anche il sottotetto. La Fondazione Il Circolo della Bontà ha già finanziato e consegnato il progetto di questa riqualificazione. Si è inoltre impegnata, in una lettera di intenti, ad affiancare ASST Sette Laghi nelle opere necessarie. Coinvolgeremo le comunità come avvenne per l’emergenza Covid. Anche il personale che va a lavorare altrove è un’emergenza. La gente rispose allora, risponderà oggi, nell’interesse di tutti. Dieci anni orsono la Fondazione diede la spinta decisiva per il decollo del servizio Dama, fiore all’occhiello di ASST Sette Laghi. Oggi sosteniamo un progetto di buona sanità. Giuseppe Zamberletti, fondatore e garante de Il Circolo della Bontà, diceva che una fondazione comunitaria e generalista come la nostra era una sorta di protezione civile ospedaliera.
Il progetto ricalca quello della vicina palazzina, anche quella di proprietà dell’azienda ospedaliera, ristrutturata dalla Fondazione Il Ponte del Sorriso che ha trovato nei cittadini e nelle aziende dei benefattori, allestendo 12 monolocali oggi a disposizione a prezzo calmierato dei genitori o dei parenti dei ricoverati negli ospedali cittadini. L’intervento era costato in totale 800.000 euro compresi gli arredi.
«L’edificio ha una destinazione d’uso che lo vincola ad essere utilizzato per accogliere personale dell’Ospedale – spiega il DG di ASST Sette Laghi, Giuseppe Micale – Un vincolo lungimirante, che torna oggi attualissimo. Fino a pochi anni fa, del resto, l’edificio già ospitava alcuni dipendenti. Ora però si rende necessario un intervento deciso non solo per rinnovare l’immobile, ma anche per riorganizzarne gli spazi interni, così da ottenere un maggior numero di appartamenti e venire incontro alle esigenze di più dipendenti. In questa iniziativa abbiamo incontrato immediatamente la disponibilità della Fondazione Il Circolo della Bontà, che ringrazio per l’impegno con cui sta affrontando la sfida».
Al momento non si fa cenno ai finanziamenti che occorreranno per realizzare la trasformazione né ai tempi di realizzazione dell’opera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.