Parte a Masnago una Sfida a cielo aperto per rinnovare lo spazio esterno dell’asilo Tallachini

Presentato sabato 6 aprile il progetto per valorizzare l'ambiente esterno dell'asilo Tallachini come strumento educativo. L'obiettivo è raccogliere 60 mila euro

Generico 01 Apr 2024

Sfida a Cielo Aperto – Quando l’ambiente esterno si rivela una preziosa risorsa educativa” è il titolo del progetto e della raccolta fondi lanciata dall’Asilo Tallachini nell’omonimo evento che si è svolto nel pomeriggio di sabato 6 aprile all’oratorio di Masnago.
L’obiettivo dell’iniziativa è riqualificare giardino e cortile della struttura paritaria che offre alle famiglie il servizio di asilo nido, sezione primavera e scuola dell’infanzia per bambini da 0 a 6 anni in modo da rendelo un ambiente ricco di risorse educative.

EDUCAZIONE ALL’ARIA APERTA

La scuola Tallachini di via Amendola a Masnago, e le persone che la vivono, credono fermamente nel valore del tempo trascorso all’aria aperta, che consente ai bambini di fare esperienze di crescita, scoperte e sperimentazioni.
Poter lavorare all’esterno non è solo gradevole, ma necessario nella formazione dei bimbi. Giocare all’aperto con il sole, la pioggia, la neve, e anche saltare in una semplice pozzanghera, possono diventare esperienze didattiche.

Tra le cose di cui hanno bisogno i bambini vi sono: l’aria, la terra, l’acqua, l’erba, le piante e gli animali. Tutto ciò permette di creare legami, empatia, fantasia, creatività, inclusione e tanta voglia di vivere.

L’ambiente naturale è la fonte principale delle stimolazioni sensoriali, quindi, è libertà di esplorare e di giocare con essa attraverso i sensi. E’ essenziale per la vita interiore
Dewei

Per tutti questi motivi, la scuola Tallachini vuole creare uno spazio esterno che possa essere ambiente e “palestra” di vita. Si tratta di uno spazio all’avanguardia — pensato per lo svolgimento di attività strutturali e libere – dove i bambini possano stimolare i cinque sensi e costruire relazioni tra di loro.

SFIDA A CIELO APERTO: IL PROGETTO

Il progetto Sfida a cielo aperto porta la firma di Matteo Zen, che ha già collaborato con la scuola Tallachini nella progettazione dell’asilo nido “Il Giardino delle Coccole”, e dell’architetto Rosemarie Contu, specializzata in arredamenti e materiali certificati.

Dopo aver messo in sicurezza la pavimentazione e la via di accesso, sarà creata un’isola dove arrampicarsi dotata di pavimentazione anti-trauma.
Ci sarà poi un’isola per le esperienze manipolative provvista di diversi materiali. Un orto da coltivare e una pista per tricicli, dove partire alla sfida del cielo. Naturalmente tutto sarà accessibile a tutti, con un attenzione particolare per l’inclusività.

«Come scuola, abbiamo deciso di investire in tutto ciò per i nostri bambini, per il loro futuro, per il loro benessere fisico, psicologico e sociale. Ma per la nostra sfida a cielo aperto abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti», ha detto Carlo Bianchi, presidente della Fondazione Tallachini, presentando l’iniziativa nell’incontro che si è svolto nella cripta della chiesa di Masnago nel pomeriggio di sabato 6 aprile alla presenza del sindaco Davide Galimberti e dell’assessora ai servizi educativi Rossella Dimaggio.

Per realizzare l’opera l’asilo Tallachini deve raccogliere 60 mila euro.
La colletta è già partita con il contributo della maestra Laura del Nido che ha devoluto al progetto una donazione a ricordo del suo amato Massimo.
Ci sono poi i genitori che si sono già fatti avanti mettendo a disposizione le proprie abilità e competenze, mentre gli Amici della Fondazione Tallachini stanno creando eventi di raccolta fondi.
Serena Benassai, professionista nel settore grafico , ha preparato il materiale di comunicazione.

Per maggiori informazioni sul progetto e come sostenerlo contattare l’Asilo Tallachini al numero 0332 225049 oppure scuolamaternamasnago@libero.it.

di
Pubblicato il 06 Aprile 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.