Un giorno sul Lago Maggiore e di Como con il treno degli anni Venti
Otto le date previste da primavera a inizio autunno a bordo del treno con carrozze e locomotive elettriche storiche. Quattro le partenze verso il Verbano, quattro verso il Lario
![treno storico Trenord](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/06/treno-storico-trenord-1441265.610x431.jpg)
Un giorno al lago, alla scoperta di paesaggi stupendi, viaggiando a bordo di un treno storico degli anni Trenta.
È la proposta del treno storico FNM, con otto date diverse – dalla primavera a inizio autunno – per scoprire il lago Maggiore e il lago di Como.
Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno, la stagione dei treni storici e raddoppia l’offerta: non solo viaggi verso il Maggiore, ma anche sulle sponde del Lario.
Grazie al contributo finanziario di Regione Lombardia, nell’ambito del ‘Contratto di servizio 2023-2027’ stipulato tra Regione e Ferrovienord, da domenica 14 aprile si potrà compiere un’esperienza affascinante a bordo di tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite nel biennio 1924-25 e ora completamente restaurate.
Il primo appuntamento prevede la partenza da Milano Cadorna per raggiungere la stazione di Como Lago. I biglietti sono già disponibili sul sito di Trenord (qui).
Quattro saranno le partenze verso il Verbano – stazione di Laveno Mombello Lago – e quattro verso il Lario – stazione di Como Lago.
Il biglietto A/R consente anche di raggiungere la stazione di partenza di Milano Cadorna da qualunque località della Lombardia, sui normali treni Trenord. I ragazzi fino a 14 anni viaggiano gratuitamente, prenotando il biglietto per assicurarsi il posto a sedere
Il treno storico Ferrovie Nord Milano
Il treno storico di Trenord è composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 degli anni 1924-25, viene trainato dalla locomotiva elettrica E 600-03, costruita da OM-CGE nel 1928, e dalla E 610-04, prodotta dalla Breda-CGE nel 1949.
![Una carrozza di 97 anni solca i binari della stazione di Saronno](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/11/una-carrozza-di-97-anni-solca-i-binari-della-stazione-di-saronno-1264506.610x431.jpg)
Il primo viaggio di domenica 14 aprile
I posti offerti sono 160 e gli orari sono i seguenti: da Milano Cadorna partenza alle ore 9.40, tappa a Saronno (ore 10.36) e arrivo a Como Lago alle ore 11.30. Il rientro è previsto con partenza da Como Lago alle ore 16.30, tappa a Saronno alle ore 17.26 e arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.17.
«La proposta dei treni storici – spiega l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente – è particolarmente gradita e viste le richieste abbiamo deciso di implementare l’offerta, con nuovi treni sulla linea Milano-Como Lago che si vanno ad aggiungere a quelli che servono la Milano-Laveno Mombello Lago. In tutto, effettueremo otto corse turistiche da aprile a novembre, rispetto alle 3 del 2023. Viaggi immersivi e dall’alto valore storico, culturale e turistico. Famiglie, bambini e appassionati possono apprezzare luoghi unici della nostra Lombardia, dagli splendidi scorci che offrono i laghi di Como e Maggiore sino ai borghi che impreziosiscono il territorio, a bordo di treni dal grande fascino, alla scoperta di un modo di viaggiare unico, originale e indimenticabile».
«Il nostro obiettivo è regalare una nuova immagine della ferrovia – aggiunge Lucente – capace di regalare emozioni e di coniugare la mobilità sostenibile con progetti diretti anche alla valorizzazione turistica dei territori».
Le date dei treni storici da Milano verso Lago Maggiore e di Como
Grazie alla collaborazione con Trenord, che si occupa della trazione e della manutenzione dei treni, il programma prevede le seguenti corse:
• domenica 14 aprile 2024 – Milano Cadorna – Como Lago
• domenica 28 aprile 2024 – Milano Cadorna – Laveno Mombello Lago
• domenica 5 maggio 2024 – Milano Cadorna – Como Lago
• domenica 19 maggio 2024 – Milano Cadorna – Laveno Mombello Lago
• domenica 2 giugno 2024 – Milano Cadorna – Como Lago
• domenica 15 settembre 2024 – Milano Cadorna – Laveno Mombello Lago
• domenica 6 ottobre 2024 – Milano Cadorna – Como Lago
• domenica 17 novembre 2024 – Milano Cadorna – Laveno Mombello Lago
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.