Un poliambulatorio nell’ex municipio di Bardello per non restare mai più senza medico
È tra i progetti che il sindaco Iocca vuole realizzare con una parte del cospicuo disavanzo certificato dal consiglio comunale. Tra gli interventi anche il recupero della ghiacciaia. E per la Lunga posto l'aut aut al curatore fallimentare

Mai più senza medici di medicina generale. Quanto è accaduto a fine anno, con il pensionamento di tre medici che hanno lasciato sguarnita parte della popolazione, ha convinto sindaco di Bardello con Malgesso e Bregano Giuseppe Iocca a trovare soluzioni concrete per tutelare i residenti. Grazie soprattutto a un cospicuo avanzo di bilancio di 1 milione e 175.000 euro, l’amministrazione ha deciso di investire una parte per sistemare il piano terreno dell’ex municipio di Bardello: «Quando ci siamo ritrovati senza medici – afferma il sindaco Iocca – mi sono confrontato con i professionisti e stiamo lavorando per costruire una medicina di gruppo, un poliambulatorio dotato anche di una figura infermieristica, operativa dal lunedì al sabato mattina. Ci sono già due dottoresse interessate e altre trattative in corso per realizzare il progetto».
Il poliambulatorio sarà, dunque, uno degli investimenti pensati dalla giunta Iocca per utilizzare ai fondi residui del bilancio: « 170.000 euro lo destineremo alla ristrutturazione della ghiacciaia di Bardello. È un progetto che mi sono trovato e che, nel 2018, era risultato tra i vincitori del “bando bellezza” del Ministero. Di quella lista di interventi approvati, però, non si è saputo più nulla finché una sindaca del Veronese ha chiamato a raccolta tutti gli amministratori vincitori del bando per fare un’azione comune di sollecito. Scriveremo una lettera alla Presidente del Consiglio chiedendo conto di quei finanziamenti. Per la ghiacciaia abbiamo già un progetto esecutivo e siamo determinati ad andare avanti. Il bando, nel 2018, assegnava 120.000 euro che oggi, dati i costi dei materiali, sono lievitati a 170.000. Noi partiremo con i lavori, con la speranza di recuperarne almeno una parte».
Con l’avanzo di bilancio, dovuto ai tanti finanziamenti ottenuti lo scorso anno su diversi progetti come il campo di calcio di Bardello o la messa in sicurezza del territorio sia di Malgesso sia di Bregano, il sindaco Iocca realizzerà il campo di calcio, per 900.000 euro e l’asfaltatura delle strade ( per 280.000 euro): « Al momento lasciamo fuori la riqualificazione energetica della scuola Molinari ma perchè attendiamo i risultati del bando regionale che arriveranno a breve».
Gli interventi sono stati raccontati dal sindaco nel corso dell’ultimo consiglio comunale in cui ha dato anche aggiornamenti sull’area de La Lunga: « Stiamo discutendo da mesi con il curatore perchè vogliamo raggiungere una soluzione a breve. Gli abbiamo ricordato che ha da parte una quota che può investire in opere di salute pubblica come questa. Lui non è propenso a utilizzare tutta la cifra ma noi vogliamo arrivare fino in fondo. Siamo anche disposti a mettere una parte, che recupereremmo appena la proprietà sarà venduta. Siamo in attesa di una risposta da parte del curatore: se però non accettasse, allora noi agiremmo per via penale perchè lui è inadempiente rispetto all’ingiunzione di bonifica fatta dal commissario».
Nel corso del consiglio sono state approvate con l’astensione della minoranza, le tariffe riguardo alla TARI: « Non ci sono variazioni, se non minime – chiarisce il sindaco – nonostante i costi siano aumentati di 4000 euro, per i cittadini non ci saranno cambiamenti di rilievo».
Tra le comunicazioni anche l’aggiornamento sul gonfalone: « Da Roma è arrivata l’approvazione e ora attendiamo il bozzetto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.