Gli studenti di Lainate diventano sommelier dell’acqua
Un gruppo di studenti scuola media ha coinvolto moltissimi cittadini alla scoperta delle proprietà dell’acqua di rubinetto

Sapete quanto inquina la plastica dispersa nell’ambiente? Avete mai visto acqua che non fa fare la pipì? Sapete che l’acqua minerale viene controllata solo una volta all’anno e quella del rubinetto tutti i giorni? Con queste domande gli studenti della classe I E della scuola media di via Lamarmora a Lainate la mattina del 9 maggio hanno coinvolto moltissimi cittadini alla scoperta delle proprietà dell’acqua di rubinetto, con gli educatori ambientali di Koinè cooperativa sociale.
Al mercato di via Mengato, vicino alla Casetta dell’acqua, ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo livello si sono trasformati in sommelier dell’acqua offrendo acqua dell’acquedotto e confrontandosi con 150 cittadini passati dallo stand organizzato dagli studenti, per fargli scoprire la qualità di quella che esce dal rubinetto e la differenza con quella in bottiglia più costosa, meno controllata e più impattante sull’ambiente. Inoltre gli studenti hanno raccontato come non sia vero che l’acqua del rubinetto faccia venire i calcoli o che solo quella in bottiglia idrati la pelle e faccia fare tanta plin-plin.
Grazie a questo progetto i ragazzi sono diventati protagonisti e ne sono stati entusiasti. Attraverso i laboratori svolti durante l’anno hanno imparato a lavorare in team coinvolgendo tutti i compagni di classe in modo inclusivo, facendo emergere le potenzialità di tutti come hanno raccontato le insegnati che hanno seguito il progetto.
L’attività fa parte del progetto “Cronache dell’Acqua: scuole in azione per un futuro sostenibile”, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo con il Bando My Future 2023 per il periodo da settembre – giugno 2024 nel territorio del Parco del Lura e Parco Sorgenti del Lura e ha coinvolto scuole secondarie di Primo grado dei Comuni di Uggiate con Ronago, Saronno (A. Moro e Leonardo Da Vinci), Caronno Pertusella, Lainate e Cadorago con momenti di formazione del personale docente, percorsi di educazione ambientale con le classi, strutturati in incontri e uscite nel territorio, e la realizzazione di un prodotto di comunicazione multimediale.
A Lainate gli studenti hanno fatto un percorso di scoperta e analisi dell’acqua durante tutto l’anno scolastico che li ha portati a realizzare cartelloni dove hanno raccolto l’etichetta dell’acqua del rubinetto del loro comune e confrontata con le caratteristiche delle acque minerali che hanno trovato nei vari negozi per poi raccontarle durante la mattinata al mercato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.