Il Liceo Sereni sulle acque di Laveno per verificarne lo “stato di salute”
L’attività è stata svolta in collaborazione con il Dottor Merati, idrobiologo e rappresentante del Comitato Bandiera Blu

Il giorno 18 aprile la classe IV del liceo Sereni di Laveno, è stata coinvolta in un progetto riguardante il monitoraggio delle acque nella nostra zona per verificarne il loro stato di salute. L’attività è stata svolta in collaborazione con il Dottor Merati, idrobiologo e rappresentante del Comitato Bandiera Blu, che si è presentato subito come una persona estremamente disponibile ai ragazzi e competente della sua professione.
Nel mese di ottobre il Dottor Merati si è recato presso l’istituto per illustrare il progetto e fornire alcune nozioni teoriche fondamentali per l’uscita che si sarebbe svolta successivamente. Durante questo incontro è stata presentata la strumentazione che sarebbe stata usata, tra cui il disco di secchi (che serve a vedere la trasparenza dell’acqua, quindi di conseguenza la concentrazione di alghe) e il campionatore dell’acqua (un bussolotto utilizzato per raccogliere l’acqua alle diverse profondità).
L’uscita
La vera e propria uscita è cominciata con il ritrovo sulla baia di Laveno alle 8.30, qui gli studenti sono stati suddivisi in gruppi di 4 e equipaggiati di giubbotto salvagente in modo da poter eseguire il piccolo tratto in barca in sicurezza. Una volta raggiunto il punto ottimale per le misurazioni e i campionamenti i ragazzi hanno potuto svolgere le attività precedentemente concordate con il dottor Merati. Ogni ragazzo del gruppo doveva possedere le tabelle e i fogli con i dati relativi alle caratteristiche del lago che bisognava verificare. L’uscita di ogni gruppo è durata all’incirca 45 minuti, tempo in cui sono stati sistemati e confrontati i dati ricavati per ogni campionamento. Gli studenti hanno esaminato i dati al fine di valutare la salute generale del lago.
Dati da misurare
I parametri da studiare erano relativi alla profondità del lago e alla sua temperatura e saturazione. I dati più scientifici riguardano Ph, ossigenazione e conducibilità elettrica: argomenti trattati regolarmente tra i banchi. In conclusione dai dati raccolti gli studenti hanno potuto affermare che le acque dei laghi sono più trasparenti in inverno perché in questa stagione la produzione di alghe microscopiche è bassa e ci sono perciò poche cellule algali. Inoltre si è misurato il ph, il quale varia da 7,5 a 9 e può risultare fastidioso o dannoso per i bagnanti, tale valore è raggiunto quando si verifica un’abbondante crescita delle alghe microscopiche che popolano la zona illuminata del lago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.