Il “plogging” dei dipendenti del JRC di Ispra toglie 100 chili di rifiuti da spiagge e aree verdi
Circa quaranta persone hanno preso parte all'evento, suddivise in gruppi dedicati a corsa, ciclismo e camminata. Interventi al Sasso Cavallazzo a Ranco, sul lungolago di Ispra, e al Parco comunale di via Cadorna e piazza San Vito di Travedona Monate

Oltre 100 chili di rifiuti raccolti in qualche ora di lavoro. E’ il “bottino” dei dipendenti del JRC di Ispra – il Centro comune di ricerca della Commissione europea – che questa mattina, nonostante il tempo incerto, hanno dato vita ad una mattinata di “plogging” in collaborazione con Legambiente e alcuni Comuni della zona.
Un’iniziativa di volontariato ambientale ormai consolidata, che quest’anno ha trovato con il sostegno aggiuntivo dei Comuni di Ranco, Ispra e Travedona Monate.
Il plogging, nato dall’unione della parola svedese “plocka upp” (raccogliere) e “jogging”, consiste nel raccogliere i rifiuti durante attività fisiche quali la corsa, la camminata o il ciclismo, permettendo di unire i benefici dello sport alla sensibilizzazione sulla questione dei rifiuti.
Circa quaranta persone hanno preso parte all’evento, suddivise in gruppi dedicati a corsa, ciclismo e camminata. I luoghi interessati da questo speciale intervento sono stati principalmente il Sasso Cavallazzo nel Parco del Golfo della Quassa a Ranco, il lungolago di Ispra, il Parco comunale di via Cadorna e piazza San Vito di Travedona Monate.
Al termine dell’attività, i partecipanti si sono ritrovati presso la Clubhouse del JRC di Ispra per pesare e differenziare i rifiuti raccolti. Un momento di riflessione e dialogo ha concluso la giornata, dove si sono condivisi pensieri e idee sulle azioni di volontariato e sulle collaborazioni locali. Hanno partecipato all’incontro Davide Facciola, consigliere del Comune di Ranco; Valentina Minazzi, presidente di Legambiente Varese, e Nunzio Marmorea, presidente di Legambiente Ispra e consigliere comunale di Travedona Monate. Rien Stroosnijder, dirigente responsabile del sito JRC di Ispra, ha accolto gli ospiti. I partecipanti hanno convenuto sull’importanza di replicare questo evento più volte all’anno, auspicando un sempre maggior coinvolgimento di volontari nei prossimi eventi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.