Il sindaco di Varese sui finanziamenti del ministero della cultura al Sacro Monte: “Un’ottima notizia, alla vigilia del Giubileo”
I commenti per i finanziamenti al borgo di santa Maria del Monte, bene Unesco, anche del vicesindaco Ivana Perusin e dell'assessore alla cultura Enzo Laforgia

«È un’ottima notizia quella del finanziamento ottenuto dal Ministero della Cultura per il Sacro Monte di Varese – spiega il sindaco Davide Galimberti – Risorse importanti destinate al Bene Unesco varesino soprattutto alla vigilia del Giubileo. Un ulteriore risultato raggiunto grazie alla grande collaborazione tra enti, come il Ministero della Cultura e il Ministro, la Regione e il presidente Fontana e il Comune di Varese. E’ da tempo che in particolare con il Presidente della Regione, stavamo studiando soluzioni ed idee da candidare a bandi per ottenere finanziamenti importanti. Prosegue dunque il percorso compiuto in questi anni per la valorizzazione e riqualificazione della città, grazie alla creazione di sinergie che consentono di attirare fondi grazie a una capacità progettuale e trasparenza».
Fondi che ora possono essere utilizzati per l’attrattività del borgo: «Fondi importanti per rendere ancora più attrattiva quella che costituisce una risorsa importantissima della nostra città – dichiara la vicesindaca Ivana Perusin – in grado di veicolare l’immagine del territorio oltre i confini e che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo. Il lavoro preparatorio per candidare il Sacro Monte al bando del pnrr a fine 2021 tra i borghi d’Italia e’ stato fondamentale per far nascere idee e mettere a fuoco le necessità con tutte le realtà del Sacro Monte. Lo stesso metodo partecipato ed in grado di coinvolgere tutti dovrà essere messo in campo per impiegare al meglio le risorse statali».
Un’attrattività non solo economica ma anche e soprattutto culturale: «Il Sacro Monte è un complesso monumentale di pregio – aggiunge l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – una testimonianza dell’arte sacra seicentesca che costituisce una grande ricchezza per la città e tutto il nostro territorio. Le risorse destinate al bene Unesco rientrano in un complessivo progetto finalizzato a una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale cittadino come risorsa da preservare e promuovere».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.