Le api protagoniste di Varese-BiodiverCity per un percorso di inclusione e solidarietà
Il 20 maggio, nella giornata mondiale delle api, il Comune di Varese ha voluto presentare il progetto Varese-BiodiverCity, nato nell’ambito del Tavolo PAESC del Comune di Varese, ora allargato alla Fondazione Piatti e al Liceo Scientifico “G. Ferraris”

Le api protagoniste di un percorso di inclusione e solidarietà. Il 20 maggio, nella giornata mondiale dedicata a questo insetto così importante per l’ecosistema di tutto il mondo, il Comune di Varese ha voluto presentare il progetto Varese-BiodiverCity, nato nell’ambito del Tavolo PAESC del Comune di Varese, ora allargato alla Fondazione Piatti e al Liceo Scientifico “G. Ferraris” (coinvolto nell’ambito del progetto dei “Giovani Pensatori”).
I ragazzi e le ragazze di due classi del liceo sono andati nei centri gestiti da Fondazione Piatti e hanno interagito con gli utenti, raccontando cosa hanno imparato sulle api e realizzando insieme delle casette che saranno poi posizionati in punti prestabiliti dal Comune. Prima di tutto, alunni e alunne hanno svolto un percorso di formazione per imparare a relazionarsi con chi è seguito dai centri diurni di Besozzo, Bregazzana e della Brunella.
«Ne è nato un progetto davvero ricco di suggestioni, spunti, relazioni – ha detto l’assessore Nicoletta San Martino -. Un’occasione unica per conoscersi e interagire, un momento di vero arricchimento reciproco in un lavoro interdisciplinare completo, che ha toccato l’approfondimento sul mondo delle api, la realizzazione delle casette e appunto il confronto con realtà diverse con cui dialogare. Un grazie sincero a tutte le associazioni che si sono rese disponibili e che sono vicine ai bisogni delle persone».
Stefania Barile, coordinatrice del progetto dei Giovani Pensatori: «Questo è un progetto ampio che vuole tutelare un bene comune, partendo dalla cura della natura, della città, della biodiversità e dell’altro – ha spiegato -. Un grazie va ai professori e alle professoresse, agli educatori e alle educatrici, e soprattutto ai ragazzi e alle ragazze che si sono messi in gioco in un lavoro che vede la coesione e la cooperazione al centro dei propri obiettivi. La forza di questo progetto sta proprio nella condivisione e nell’unione di tanti attori che si sono messi in gioco per superare le fragilità».

Un’attività che ha toccato il cuore dei ragazzi, che hanno testimoniato tutto il loro entusiasmo presentando i lavori svolti. Le parole che sono emerse con più forza sono state arricchimento e scoperta, segno che il progetto ha centrato l’obiettivo.
Al termine della presentazione dei lavori della 3E e della 2M nella Sala Matrimoni del Comune di Varese è stato proiettato il documentario “Un anno con le api”, realizzato da VareseNews in collaborazione con Federico Tesser dell’Azienda Agricola Fonteincatata: ve lo abbiamo presentato QUI insieme a tutti gli altri progetti sul tema della biodiversità che vedono protagonista il nostro giornale e il mondo delle api.
È la Giornata mondiale delle api, VareseNews mette in campo due progetti dedicati a scuole e ragazzi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.