Migliora la copertura vaccinale di bambini e adolescenti: superata la soglia del 95% per la polio
Nel report pubblicato dal Ministero della Salute si evidenzia un miglioramento generale delle coperture per i vaccini raccomandati

Report del Ministero della Salute sulle coperture vaccinali dell’età pediatrica e dell’adolescente. L’indagine effettuata sui dati 2022, ha riguardato i dati relativi alle coorti 2020, 2019 e 2018, “a 24, 36 e 48 mesi” (dai 2 ai 4 anni compiuti), 2015 e 2014 (richiami in età prescolare calcolati al compimento del 7° anno, e recupero a 8 anni), 2006 e 2004 (rispettivamente per monitorare i richiami nell’adolescenza a 16 e 18 anni).
Si osserva un miglioramento generale delle coperture di gran parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età, rispetto ai dati rilevati nell’anno precedente. Le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e morbillo nella coorte 2020 sono rispettivamente al 95,15 % e 94,40 %.
L’obiettivo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per limitare la circolazione di questi patogeni nella collettività e ottenere, oltre alla protezione dei singoli soggetti vaccinati, anche la cosiddetta immunità di popolazione (herd immunity), è al 95%. Per le coorti 2019 e 2018 si riscontra in generale un recupero su polio e morbillo rispetto all’anno precedente, in particolare di 1 punto % nella coorte 2019 e di circa mezzo punto % nella coorte 2018. Si conferma il valore sottosoglia nelle coperture dei bambini a 5-6 e 8 anni e negli adolescenti a 16 e a 18 anni.
Indicatori principali
• La copertura nazionale nei bambini nati nel 2020 nei confronti della polio raggiunge e supera il 95% (95,15%). Continua a migliorare la copertura per la prima dose di vaccino contro il morbillo, pari al 94,40%, con un aumento dello 0,55% rispetto all’anno precedente.
Si osserva un miglioramento anche delle CV per varicella, pari al 93,35% con un aumento del 1,27% rispetto al 2021. Le coperture nei confronti del meningococco B si assestano all’ 80,91% (+ 1,23% rispetto all’anno precedente), quelle per l’anti-pneumococcica al 91,73% (+0,48%) e continuano a crescere le CV per rotavirus (74,39%, + 3,99% rispetto alle CV 2021).
Le coperture vaccinali per Men C si assestano all’85,6%.
• Le coperture vaccinali nazionali a 36 mesi (relative ai bambini nati nel 2019) mostrano un generale recupero rispetto a quelle rilevate per la medesima coorte di nascita, a 24 mesi: la coorte di nascita 2019 ha una copertura vaccinale anti-polio pari a 94,98% a 36 mesi, rispetto al 94,00% rilevato l’anno prima a 24 mesi (+0,98%) così come quelle per morbillo, parotite e rosolia (circa 1 punto % di aumento).
• Le coperture vaccinali a 48 mesi (relative ai bambini nati nel 2018), rilevate sempre per verificare l’attività di recupero, si stabilizzano a valori superiori al 95% sia per polio che per morbillo.
• Relativamente alle vaccinazioni in età prescolare, generalmente somministrate a 5-6 anni (rilevate nei bambini nati nel 2015) e per quelle degli 8 anni (nati nel 2014)si continua a registrare un assestamento intorno all’85-87% per la quarta dose di anti-polio e per la seconda dose (ciclo completo) di anti-morbillo, in linea con l’anno precedente. Tali valori sono ancora lontani rispetto all’obiettivo del 95% per tali richiami.
• Riguardo alle coperture per le vaccinazioni effettuate nell’adolescenza, la rilevazione è stata effettuata sulle coorti dei sedicenni (coorte 2006) e dei diciottenni (coorte 2004). In queste fasce d’età, si riscontra un lieve aumento delle coperture vaccinali nei sedicenni per difterite (quinta dose) che aumenta del 1,98 % (65,36% nel 2022 vs 63,38% nel 2021), mentre l’anti-morbillo (seconda dose) resta a valori intorno al 90% (90,94%); nei diciottenni si osserva ancora una diminuzione per la copertura per difterite (quinta dose), che scende al 72,02 %, mente la seconda dose di anti-morbillo, resta intorno al 89% (89,09%).
LOMBARDIA
In Lombardia per la coorte 2020 si registra una percentuale che supera il 97% per tutte le vaccinazioni compresa la rosolia e la parotite. Si scende al 96% per la varicella, al 94% per la meningite C e al 93,5% per la meningite B, allo 0,42% per la meningite ACYW, al 94,32% per il pneumococco.
Leggermente inferiori i dati per la coorte 2019 dove si raggiunge il 96,5% per quasi tutti i vaccini, con la rosolia che si ferma al 95%, le meningiti al 94% per la C e al 92,8% per la B.
Sovrapponibile l’andamento vaccinale per la coorte 2018: sopra il 95% per gran parte delle vaccinazioni con il 93% per rosolia, il 94% per la meningite C, il 94% per lo pneumococco e il 92% per la meningite B. Leggermente inferiori risultano le percentuali di copertura per la coorte 2015 per i vaccini morbillo ( 93%), parotite (92,65) e rosolia (93%).
La varicella è al 26,49%, sopra il 97% le altre vaccinazioni: differire, tetano, pertosse e polio.
La coorte 2014, sempre in Lombardia, appare coperta oltre al 97% per difterite, tetano, pertosse, polio ed epatite B. Attorno al 94% le seconde dosi di morbillo ‘parotite e rosolia. La Varicella è sotto il 20%
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.