Si conclude il progetto di Brevetto di navigazione in rete. Presentati i risultati al liceo Crespi di Busto

Docenti, studenti e famiglie coinvolti in una ricerca sui temi che riguardano la società e l'uso di smartphone e altri device con tutte le conseguenze sociali che ne derivano

smartphone

Si è svolta questa mattina la cerimonia conclusiva del progetto Brevetto di navigazione in rete, un progetto nazionale che intende accrescere la consapevolezza degli studenti nell’utilizzo di Internet e nella navigazione in rete, attraverso l’approfondimento di aspetti inerenti il fenomeno del Cyberbullismo, della tutela e trattamento dei dati personali in rete e privacy, diritto all’identità personale, libertà di espressione. Al progetto hanno partecipato docenti, studenti e famiglie del liceo Crespi di Busto Arsizio.

All’evento che si è svolto in Aula Magna oggi, mercoledì 29 maggio, era presente il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Giuseppe Carcano. Dopo i saluti istituzionali, è intervenuto Luca Mari, professore ordinario di Scienze della Misurazione presso l’Università LIUC di Castellanza, che ha parlato di Intelligenza artificiale tra rischi e opportunità. Gli studenti che sono stati protagonisti del progetto hanno presentato i loro lavori e i risultati dell’indagine condotta tra studenti e docenti delle scuole sulla nostra impronta digitale.

Le attività del progetto sono state svolte in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2 (alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza, Risolvere problemi).
L’azione progettuale mira attraverso percorsi formativi per docenti e studenti, indagini statistiche, letture dei dati, attività di approfondimento, e gare progettuali secondo format metodologici innovativi, come Hackathon – MaB e debate, ad analizzare il rapporto dell’individuo con la rete, la narrazione del sè nell’era digitale e i pericoli della Rete.

Docenti, studenti e famiglie si sono concentrati sui seguenti temi di interesse afferenti alle 5 aree del DigComp 2.2:
il rapporto quotidiano degli studenti; adulti con le tecnologie digitali e la loro propensione “social” in merito sia all’uso dei social
network sia al tempo trascorso su internet; la percezione del sé reale e del sé virtuale nell’era digitale; la desensibilizzazione sul piano delle relazioni interpersonali dovuta all’uso smodato di smatphone e altri device; la percezione degli studenti dei fenomeni di cyberbullismo dilaganti nell’era digitale.
- l’analisi delle esigenze e problemi e delle difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali. L’Utilizzo degli
strumenti digitali per innovare processi e prodotti. La navigazione in rete e la ricerca delle informazioni

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.