Caffè “sostenibile”: Elmec rivoluziona l’esperienza in ufficio
A raccontare il progetto, in occasione della settimana della sostenibilità promossa dall’azienda di Brunello, Luca Sardella, ESG & Communication Coordinator di Elmec
In occasione della settimana della sostenibilità promossa da Elmec Informatica – azienda di Brunello che opera nel settore IT da oltre 50 anni e che fa della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale una priorità concreta – abbiamo approfondito il loro ultimo progetto, che offre un’interessante visione sul mondo del caffè.
«È un universo strettamente legato al concetto di sostenibilità – spiega Luca Sardella, ESG & Communication Coordinator di Elmec – ma a cui molti non fanno caso quando si tratta di dover gestire lo scarto, soprattutto per quel che concerne l’utilizzo di cialde e capsule che vanno molto in voga in questi ultimi anni».
L’azienda ha infatti deciso di avviare un’iniziativa volta a rivoluzionare l’esperienza del caffè in ufficio, disponendo nelle sale dei sei building del Campus Elmec nuove macchinette del caffè in capsula per offrire alle persone un momento di piacere esattamente come farebbero a casa loro. Ognuno può quindi portare le capsule che preferisce in base al proprio gusto personale. «Ma ci siamo interrogati su un punto cruciale – prosegue Sardella – come smaltire in modo responsabile queste capsule?».
La risposta è stata una macchina innovativa, appositamente concepita per separare il materiale organico, quindi il macinato, dal contenitore delle capsule, raccogliendo non solo quelle utilizzate in azienda, ma anche quelle provenienti dalle case dei dipendenti.
Un cambiamento che non si è limitato alla gestione delle capsule. «Abbiamo optato per l’eliminazione dei bicchieri usa e getta, fornendo a tutti i collaboratori una tazza e un cucchiaino riutilizzabili in plastica riciclata. In questo modo, non solo ci poniamo domande sul tema dei rifiuti, ma valorizziamo anche l’esperienza del caffè, evitando lo spreco».
Ancora più stimolante è la destinazione dell’organico separato. «Parte di questo materiale – aggiunge Sardella – viene utilizzato nell’orto aziendale, inaugurato solo qualche mese fa». Un’esperienza che si aggiunge alla gamma di servizi offerti da Elmec ai suoi dipendenti, che offre loro l’opportunità di immergersi nella natura, coltivando la propria porzione di terra e riscoprendo quanto sia gratificante prendersene cura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.