Da Regione arrivano due milioni per il recupero di Palazzo Minoletti

Il palazzo del 1940, in piazza Garibaldi nel cuore del centro, è abbandonato da anni. Diventerà sede delle attività scolastiche dell'Its Incom. L'assessora alla cultura Caruso: "Doverosa la sua rinascita". Longobardi: "Ridiamo vita e luce al Palazzo"

piazza Garibaldi Gallarate

Uno stanziamento di due milioni di euro nel triennio 2024-2026 per la riqualificazione dello storico Palazzo Minoletti, nel cuore di Gallarate, che diventerà un polo formativo di alta specializzazione, destinato ad Its Incom.

I fondi regionali arrivano con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, di concerto con l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. Il provvedimento contiene lo schema di Accordo di Rilancio Economico Sociale e Territoriale (AREST).

«Palazzo Minoletti, bene dichiarato di interesse storico artistico – ha commentato l’assessore Caruso – è un importantissimo luogo culturale per Gallarate ed era doveroso pensare alla sua rinascita. Per questo, mi preme ringraziare il collega Guido Guidesi per aver sposato immediatamente le istanze del territorio che chiedeva la riattivazione di questo edificio», nato come Casa del fascio.

Costruito nel 1940 su progetto di Giulio Minoletti, che è ricordato oggi come uno dei grandi interpreti dell’architettura moderna italiana, l’edificio era stato parzialmente recuperato solo al piano terra una decina di anni fa, ma da almeno un lustro non ha più una funzione.

 Palazzo Minoletti

«Dopo la riqualificazione Palazzo Minoletti diventerà una importante sede di formazione e sono tantissime le imprese e gli operatori economici interessati alle figure professionali formate dai percorsi di alta specializzazione di Its Incom, a cui spetterà la gestione», conclude Caruso, che da assessore comunale all’attrattività aveva avviato il percorso del bando che oggi ha concluso da delegata in Regione.

Si prevede la riqualificazione di Palazzo Minoletti attraverso lavori edilizi ed impiantistici propedeutici all’individuazione di spazi per lo svolgimento delle attività didattiche, aree per laboratori sperimentali e per accoglienza, uffici, ristoro e magazzini. Gli interventi, inoltre, comprendono il restauro delle facciate, lavori di carattere strutturale e sugli impianti.

«Sono molto soddisfatto per l’approvazione in giunta regionale della delibera relativa all’Accordo di Rilancio Economico, Sociale e Territoriale» commenta l’assessore comunale alle attività produttive Rocco Longobardi. «Ridare vita, colore e luce a Palazzo Minoletti era ed è un obiettivo importante per questa amministrazione. Situata nel cuore della città, la struttura sarà frequentata da molte persone e creerà sicuramente un significativo indotto a favore delle nostre attività locali».

Il costo totale dell’operazione ammonta a quasi 15 milioni di euro (cifra più rilevante rispetto alla prima ipotesi citata: si parla di 5,9 milioni per la struttura, il resto è per investimento scolastico). Insieme alla Regione, cofinanziano il progetto di recupero il Comune di Gallarate che stanzierà quasi 4 milioni di euro mentre i circa 9 milioni rimanenti sono a carico della fondazione Its Incom, l’istituto tecnico superiore che prenderà in carico la struttura.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.