Da settembre a novembre UniCagnola diventa spazio di formazione, sperimentazione e innovazione

Iniziativa per docenti di ogni ordine e grado grazie alla collaborazione con le edizioni La Meridiana

Villa Cagnola Gazzada

UniCagnola, espressione culturale dell’ISSR Beato Paolo VI con sede in Villa Cagnola a Gazzada amplia la sua proposta culturale e formativa grazie a una importante collaborazione con la casa editrice edizioni la meridiana da oltre 38 anni impegnata sui tempi educativi e un ricco catalogo di proposte formative per docenti, educatori, animatori.

La programmazione di quello che è per prassi il primo semestre di UniCagnola si arricchisce di Corsi formativi accreditati MIM e quindi validi per la formazione docenti. I docenti, delle scuole di ogni ordine e grado di Varese e delle province limitrofe, avranno la possibilità di approfondire didatticamente questioni come intelligenza artificiale, disturbi emotivi dei ragazzi, apprendere tecniche innovative per la promozione della lettura, la gestione delle emozioni, l’insegnamento della matematica tra primaria e secondaria e le strategie per una comunicazione più assertiva con studenti, famiglie, colleghi.

I formatori e le formatrici impegnate nelle proposte del primo semestre sono: Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (Locarno); Davide Antognazza, pedagogista, Ed. M Harvard University, che si occupa da venti anni di formazione docenti approfondendo le tematiche dell’intelligenza emotiva applicata all’educazione degli adulti, dell’educazione socio-emotiva, oltre ad essere attivo in progetti di cooperazione in ambito internazionale in Vietnam, Russia, India, Stati Uniti, oltre che in una serie di paesi europei; Loredana Addimando è psicologa, docente e ricercatrice senior. Ha conseguito un dottorato di ricerca in psicologia sociale, cognitiva e clinica e una specializzazione in criminologia e psicologia della devianza. La sua attività principale si concentra sulla formazione e sulla ricerca nel campo della psicologia delle relazioni di lavoro. Ha condotto numerosi studi e ricerche riguardanti la psicologia dell’educazione e della formazione, con particolare interesse all’educazione degli adulti e al benessere di insegnanti e operatori sanitari; Wolfgang Sahlfeld è docente di didattica dell’italiano al Dipartimento Formazione e apprendimento/Alta scuola pedagogica della SUPSI, dove da 20 anni si occupa della formazione iniziale dei docenti di Scuola media dei Cantoni di Ticino e Grigioni. Nella sua attività di ricerca si è occupato soprattutto di didattica del testo letteraria e attività di lettura. Paolo Arru, psicologo/psicoterapeuta, è docente di scienze dell’educazione presso DFA/ASP SUPSI. Ha esperienza nel campo del disagio infantile e adolescenziale e lunga esperienza con bambini anche nel contesto scolastico. Dal 2021 a tutt’oggi è docente a contratto di Psicologia dello sviluppo presso l’Università Insubria di Varese.

«La collaborazione con le edizioni la meridiana consente fin da questo primo semestre di portare su un profilo specifico per la scuola e di rilievo a livello nazionale la proposta formativa che nasce ambiziosa nella consapevolezza che la scuola è un luogo di formazione prezioso e unico che un Paese può mettere a disposizione delle future generazioni mettendo in campo docenti formati e consapevoli del loro ruolo educativo e in grado di portare al raggiungimento degli obiettivi didattici gli allievi –  dichiarano Angelo Viganò e Paola Tadiello di UniCagnola e Davide Antognazza che dell’incontro tra le due realtà è stato artefice -. Non perdendo mai di vista che tutti, docenti e allievi, – aggiunge Elvira Zaccagnino direttrice delle edizioni la meridiana- in classe e a in ogni scuola formano una comunità di cui bisogna sapersi prendere cura».

Tutti i corsi sono disponibili a questo link: https://bit.ly/formazioneUniCagnola. Le iscrizioni sono aperte. Il numero di iscritti è limitato. Agevolazioni per chi si iscrive entro il 31 luglio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.