L’estate inizia con forti temporali: “Venerdì grandine di grosse dimensioni, vento e allagamenti”

Venerdì previsto un sensibile peggioramento del meteo. La Protezione Civile segnala possibili accumuli fino a 80-100 millimetri di pioggia in poche ore e grandine di medie-grosse dimensioni

Temporale e grandine 2 agosto

Il solstizio d’estate…sarà bagnato. Lo prevede la Protezione Civile di Regione Lombardia che per questo ha emesso un bollettino di allerta per la giornata di venerdì 21 giugno con livelli di rischio fino all’arancione.

«Nel pomeriggio di giovedì 20 si confermano piogge in prevalenza deboli su Alpi e Prealpi, solo localmente possibili a carattere di rovescio o temporale, con maggiore probabilità sui settori centro-occidentali -si legge-. Sulla pianura possibilità di locali e deboli piogge, molto bassa la probabilità di attività convettiva e limitatamente ai settori Nord-occidentali”.

Tutto questo è dovuto “al transito dalla Francia di un’onda depressionaria che accompagnerà l’ingresso di un fronte di aria fredda sul Nord Italia che sarà responsabile, per la giornata di venerdì 21 di un marcato aumento dell’instabilità e della formazione di rovesci e temporali, anche di forte intensità”. Nel dettaglio “saranno probabili precipitazioni già dal mattino su Alpi e Prealpi Occidentali e Media Valtellina, localmente sotto forma di rovesci e temporali, dove sarà possibile già in questa fase un marginale interessamento della pianura Nord- occidentale. Dal pomeriggio è previsto un progressivo aumento dell’instabilità a partire da Ovest con rovesci e temporali diffusi su Alpi e Prealpi, a cui seguirà un parziale interessamento anche dei settori di media e alta pianura, seppur con bassa affidabilità previsionale. Poco probabili e al più isolati i fenomeni attesi su bassa pianura e Appennino. In corrispondenza dei fenomeni temporaleschi più intensi saranno possibili grandinate di medie-grosse dimensioni e forti raffiche di vento. In area alpina e prealpina, con buona probabilità, le precipitazioni convettive assumeranno localmente carattere di semi-stazionarietà e persistenza su zone molto circoscritte: si segnalano possibili accumuli fino a 80-100 mm in poche ore”.

Con questo scenario dalla mezzanotte su tutta la fascia alpina, prealpina e dell’alta pianura occidentale (che comprende Varesotto e Altomilanese) da mezzanotte scatta un’allerta gialla per il rischio di temporali forti. I fenomeni più intensi sono attesi dopo le 13 quando l’allerta per la fascia del lago di Como e delle Prealpi occidentali, delle Orobie Bergamasche e dei laghi orientali salirà al livello arancione. In contemporanea a partire dalle 6 di venerdì mattina si attiverà anche un’allerta per il rischio idraulico.

Grandine e pioggia devastano una casa ad Origgio: “In cinque minuti abbiamo perso tutto”

Marco Corso
marco.corso@varesenews.it

Cerco di essere sempre dove c’è qualcosa da raccontare o da scoprire. Sostieni VareseNews per essere l’energia che permette di continuare a farlo.

Pubblicato il 20 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.