Progetto In.Seeds al Parco dei Mughetti: si raccolgono i primi semi
È appena cominciata la raccolta di questo prezioso alleato della biodiversità all’interno del Parco dei Mughetti. Nei prossimi giorni, l’attività proseguirà nei prati nel Parco Pineta e della Valle del Lanza

I nostri nonni agricoltori sapevano che la parte più fine del fieno è molto ricca di semi e che questi semi, raccolti dal pavimento dei fienili, potevano essere utilizzati per migliorare o creare nuovi prati. Un insegnamento prezioso, oggi più che mai utile per contrastare il degrado ambientale. Questo miscuglio di semi di elevato pregio naturalistico è chiamato “fiorume” e rappresenta uno strumento essenziale per ripristinare la biodiversità dei prati.
Grazie al progetto “In.Seeds” è appena cominciata la raccolta di questo prezioso alleato della biodiversità all’interno del Parco dei Mughetti, in particolare nei primi cinque prati messi a disposizione dagli agricoltori che hanno deciso di entrare nella filiera del fiorume. Nei prossimi giorni, l’attività proseguirà nei prati nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e nel Parco Valle del Lanza.
Una volta raccolto, il fiorume viene essiccato e poi analizzato per valutarne la purezza dal Centro Flora Autoctona del Parco Monte Barro. Sarà quindi rilasciata una certificazione che indica i parametri richiesti dalla normativa vigente per la commercializzazione. Un meccanismo virtuoso che non solo preserva l’ecosistema, ma supporta anche l’economia locale.
Se anche tu possiedi un prato e vuoi cogliere l’opportunità di sperimentare nuovi metodi produttivi per diversificare le tue entrate, puoi trovare maggiori informazioni qui.

In.Seeds è un progetto di Istituto Oikos, possibile grazie al supporto di Fondazione Cariplo e Comune di Castelnuovo Bozzente, in collaborazione con Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco dei Mughetti e Parco Regionale del Monte Barro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.