Al Chiostro di Voltorre la grande musica jazz con la rassegna musicale Filmusica
Mercoledì 3 luglio alle ore 21 primo appuntamento di questa rassegna che già lo scorso anno aveva riscosso un ottimo successo di pubblico

Il Comune di Gavirate, assessorato alla Cultura, in collaborazione con Associazione Musicale Duomo presenta la rassegna musicale Filmusica che si terrà presso il Chiostro di Voltorre mercoledì 3 luglio e venerdì 19 luglio.
Mercoledì 3 luglio alle ore 21 primo appuntamento di questa rassegna che già lo scorso anno aveva riscosso un ottimo successo di pubblico. Il programma comprende alcune delle più belle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, con la presenza di grandi solisti e affermati gruppi da camera. La qualità degli interpreti di fama internazionale e la originale raffinatezza delle scelte musicali rendono conto di una sempre crescente partecipazione di pubblico e una costante attenzione da parte della critica musicale agli eventi organizzati dalla Associazione Musicale Duomo nel territorio. FILMUSICA si vale del contributo del Comune di Gavirate e della Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Questo il programma dei primi due concerti della rassegna:
3 luglio – ore 21 CHIOSTRO DI VOLTORRE – Gavirate
“CLASSIC & JAZZ”
MAX DE ALOE armonica cromatica
ROBERTO PORRONI chitarra
TOMMY BRADASCIO batteria
Come suonano Bach e Rameau in jazz? Un fil rouge che accomuna periodi e stili lontani, proposto da musicisti di diversa estrazione in singolare accostamento strumentale. Con un tributo alla grande stagione musicale americana impersonata da Layton, Bacharach e Metheny e ai successi che hanno dato loro notorietà
19 luglio – ore 21 CHIOSTRO DI VOLTORRE – Gavirate
100 ANNI ASTOR PIAZZOLLA
CUARTET
ROBERTO PORRONI chitarra
ADALBERTO FERRARI clarinetto e C melody
MARIJA DRINCIC violoncello
MARCO RICCI contrabbasso
Un programma che celebra i 100 anni dalla nascita del “re del tango”. Oltre ad alcune musiche legate alle colonne sonore scritte da Piazzolla per il cinema verrà proposta di Piazzolla l’opera THE ROUGH DANCER AND THE CYCLICAL NIGHT, un capolavoro nascosto recentemente riscoperto e riscostruito da Roberto Porroni
Ingresso libero e gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.