Guasto informatico mondiale, ritorno alla normalità
A confermarlo anche la compagnia Wizz Air che annuncia rimborsi del 120% in credito Wizz e riprenotazioni disponibili sin da subito

Per più di mezza giornata, ieri, in tutto il mondo scali aerei, ospedali, banche, emittenti tv, tribunali sono stati paralizzati da un blocco informatico senza precedenti partito nel cuore della notte, ora italiana. Oggi, sabato 20 luglio, alcuni aeroporti stanno iniziando a tornare alla normalità dopo la cancellazione di migliaia di voli.
Oltre ai trasporti aerei diversi problemi li hanno registrati negli Usa e nel Regno Unito i servizi di emergenza. Il blocco informatico ha paralizzato i sistemi sanitari: molti ospedali hanno cancellato interventi chirurgici non urgenti. Ferme per ore anche le piattaforme di prenotazione dei laboratori di analisi.
Alcune compagni aeree si stanno attrezzando per rimborsare i clienti rimasti a terra ieri.
“A seguito degli sforzi del team di Wizz Air in risposta ai blackout dei sistemi a livello mondiale causati da un fornitore esterno, Wizz Air confermare oggi che i sistemi si stanno riprendendo”, si legge in un comunicato.
Secondo la politica della compagnia aerea, anche se la causa del disservizio è stata al di fuori del loro controllo, i clienti i cui voli sono stati cancellati riceveranno automaticamente un rimborso del 120% in crediti WIZZ entro 24 ore dalla partenza del volo programmato. Se un cliente desidera riprenotare il proprio volo invece di ricevere un rimborso, è a disposizione la linea del call center non premium.
Inoltre, i clienti possono ora riprenotare un volo o richiedere un rimborso tramite il sito ufficiale o l’app mobile.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Wizz Air: Ultime informazioni di viaggio (wizzair.com).
Un guasto informatico ha provocato malfunzionamenti in tutto il mondo, problemi negli aeroporti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.