La Lombardia riconosce la vitiligine come patologia cronica autoimmune
Approvato in consiglio regionale un ordine del giorno al bilancio di assestamento di Regione Lombardia
![vitiligine](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/07/vitiligine-1707210.610x431.jpg)
«Oggi è un giorno importante per tutti coloro che soffrono di vitiligine in Lombardia. Grazie all’impegno della Lega, è stato approvato l’Ordine del Giorno n. 855 al bilancio di assestamento di Regione Lombardia che riconosce la vitiligine come patologia sociale cronica autoimmune. Questo atto segna un passo avanti fondamentale nella tutela della salute dei cittadini lombardi affetti da questa condizione, garantendo loro modelli assistenziali e organizzativi adeguati» annuncia Roberto Anelli, Vicepresidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia ed esponente della Lega.
«Circa l’80% delle risorse del nostro Servizio Sanitario Regionale è destinato al trattamento di patologie croniche, da cui sono affetti oltre 3 milioni di cittadini lombardi. La vitiligine, che colpisce tra lo 0,5% e il 2% della popolazione, è spesso considerata un mero difetto estetico, ma ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, inclusi quelli in età pediatrica» prosegue Anelli.
Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia e responsabile nazionale sanità della Lega, aggiunge: «L’approvazione di questo Ordine del Giorno è un risultato straordinario che dimostra come, con una gestione oculata e una visione a lungo termine, si possano ottenere risultati concreti per il bene dei cittadini. Siamo determinati a implementare modelli organizzativi che siano equi ed efficienti, e che integrino strumenti di medicina digitale e telemedicina per garantire i migliori outcome clinici e una gestione ottimale delle risorse economiche».
L’Ordine del Giorno prevede diverse azioni concrete:
– Riconoscimento formale della vitiligine come malattia cronica autoimmune.
– Sensibilizzazione della popolazione, in particolare dei giovani, per incrementare la conoscenza di questa patologia e contrastare il bullismo e la discriminazione.
– Promozione di un tavolo di lavoro coordinato dalla Regione Lombardia, coinvolgendo clinici, cittadini, associazioni di pazienti e altri attori della filiera sanitaria, per definire modelli organizzativi efficienti e equi, integrando strumenti di medicina digitale e telemedicina.
«Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione della salute di prossimità e rafforzamento della continuità tra ospedale e territorio. È fondamentale garantire un percorso di cura efficace ed efficiente sia sul piano clinico che economico, per migliorare la vita dei pazienti e ottimizzare l’uso delle risorse regionali» conclude Anelli.
Emanuele Monti aggiunge: «La Lega si impegna costantemente a migliorare il sistema sanitario italiano. Con questo provvedimento, non solo riconosciamo l’importanza di trattare la vitiligine come una patologia cronica e autoimmune, ma dimostriamo anche che la salute dei cittadini è una nostra priorità assoluta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.