Le pistole e la “super villa blindata“ di Angera: il caso della mancata custodia delle armi
L'episodio, dal sapore grottesco, arrivato nelle aule di giustizia. Archiviato il provvedimento penale, ma non quello amministrativo. L’avvocato: “Impugneremo”
![Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/03/ranco-525350.610x431.jpg)
Una storia che fa roteare gli occhi al cielo al difensore Mauro Pagani, galantuomo prima che avvocato del foro di Varese che un po’ si infervora – per nulla il suo stile – nel raccontarla: «Una storia all’italiana», commenta con sarcasmo.
Ecco gli ingredienti del «caso». Villa sul Lago Maggiore in una località strategica per chi, come professione, fa l’ingegnere e che aveva dunque la necessità di stare vicino al Jrc, al secolo come “il Ccr“ cioè il centro comune di ricerche della Commissione europea di Ispra. L’ingegnere è straniero. Facoltoso. Ha le possibilità economiche, e si stabilisce in provincia di Varese, divenendo proprietario di una meravigliosa quanto oltremodo riservata dimora.
E qui sta il punto. L’ingegnere ha la passione per le armi: non arsenali, beninteso; qualche pistola per il tiro al volo, qualche italianissima Beretta che custodisce in casa. La villa però, è letteralmente blindata.
Quella dimora di Angera ha sistemi di sicurezza all’avanguardia, è sorvegliata, non permette intrusioni: tutto guardato da videocamere e sensori. Mai un furto. «Impossibile entrare», spiega l’avvocato. Che però ha dovuto prendere in mano le carte bollate per i ricorsi da quando un verbale delle forze dell’ordine mette nero su bianco che le armi non sono custodite correttamente.
«Cioè: la villa è inaccessibile, a prova di Arsenio Lupin. Ma le due pistole per il tiro al volo non erano custodite secondo i criteri stabiliti dalla legge», racconta l’avvocato nel ricordare a memoria la contestazione.
E quindi ecco un verbale dopo un accesso all’interno della casa da parte dei carabinieri proprio per a verifica della corretta tenuta delle armi, e la conseguente trasmissione degli atti alla Procura come comunicazione di notizia di reato. Risultato: doppio procedimento, penale, e amministrativo.
Il primo viene archiviato dall’autorità giudiziaria. E il secondo, quello amministrativo, con revoca del porto d’armi, e obbligo della distruzione delle stesse, no. «Archiviato il procedimento penale, prosegue l’iter amministrativo attivato dalla questura. Stiamo dunque eseguendo tutti gli atti necessari per opporci: il mio cliente rivuole il suo porto d’armi per uso sportivo», conclude l’avvocato.
(nella foto, uno scorcio sul Lago Maggiore fra Angera e Ranco)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.