Mezzo milione di euro a sostegno del sistema cinema in Lombardia
La misura è finanziata attraverso il bando ‘Next’ (Linea F) per sostenere i cinema lombardi che promuovono progetti culturali, iniziative tematiche, retrospettive, rassegne per specifici target di pubblico

Regione Lombardia supporta le sale cinematografiche che offrono una programmazione di qualità sul territorio. I gestori, comprese le sale parrocchiali, possono infatti accedere a un fondo da oltre mezzo milione di euro istituito dall’assessorato alla Cultura a sostegno del settore audiovisivo.
LA MISURA
Attraverso il bando ‘Next’ (Linea F) Regione sostiene i cinema lombardi che promuovono progetti culturali, iniziative tematiche, retrospettive, rassegne per specifici target di pubblico.
REGIONE VICINA AL SETTORE
“Con questo provvedimento – afferma l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso – intendiamo avvicinare sempre più persone alla ‘settima arte’ e aiutare concretamente il comparto. Si tratta di un sostegno tangibile nei confronti di presìdi che fanno cultura nei territori. Le sale sono luoghi di aggregazione che favoriscono la socializzazione e la coesione delle comunità. La misura conferma una volta di più la vicinanza di Regione Lombardia alle imprese e ai lavoratori del settore”.
DOMANDE FINO AL 19 SETTEMBRE
Possono presentare domanda fino al 19 settembre soggetti privati, comprese le ditte individuali, enti e istituzioni ecclesiastiche.
I CONTRIBUTI
Sono disponibili complessivamente 540.000 euro: il contributo a fondo perduto potrà variare da 4.000 euro a 18.000 euro, nel limite del 50% del costo del progetto.
Tra i requisiti, quello di avere la gestione di una sala o struttura cinematografica al chiuso situata sul territorio lombardo. Una sala in cui almeno il 70% delle giornate di apertura è rivolto esclusivamente ad attività cinematografiche a livello professionistico e che abbia svolto nel 2023 almeno 150 di giornate di apertura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.