Parchi più puliti: Varese introduce i cestini per la raccolta differenziata
L'Assessorato alla Tutela Ambientale, insieme ad Impresa Sangalli ha aggiunto 55 nuovi cestini nei principali parchi della città
![Generico 29 Jul 2024](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/07/generico-29-jul-2024-1708581.610x431.jpg)
I parchi di Varese da oggi hanno i cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti da passeggio.
Sulle nuove attrezzature si trovano apposti bollini di diversi colori, per invitare cittadini e visitatori a mettere in atto comportamenti virtuosi e una fruizione consapevole dei giardini oltre a fare del bene alla città.
A scegliere questa via anche per gli spazi aperti e pubblici è l’Assessorato alla Tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese, in collaborazione con Impresa Sangalli: Sono 55 le nuove attrezzature posizionate di cui 16 tra Giardini Estensi e Parco Mirabello, 8 al parco Mantegazza, 6 a Villa Mylius, 14 al parco Zanzi, 5 a Villa Toeplitz, 4 a Villa Augusta e 2 nel parchetto di via Pergine.
I cestini sono collocati in punti strategici, per evitare che i rifiuti da “passeggio” vengano gettati nel contenitore più vicino senza riflettere: il problema principale della raccolta differenziata nei luoghi pubblici è infatti l’introduzione de rifiuti sbagliati nei contenitori. Per questo le postazioni sono state identificate con appositi adesivi.
«Varese si sta impegnando molto per raggiungere livelli sempre più alti di differenziata e di decoro urbano: vogliamo essere sempre più virtuosi nella gestione complessiva dei rifiuti poiché produrre meno rifiuti significa ottenere minor degrado e meno emissioni – commenta Nicoletta San Martino, assessore alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese – Anche nei parchi cittadini puntiamo dunque sull’economia circolare e su scelte che contribuiscono a ridurre le emissioni e frenare la perdita di biodiversità, avendo bene in mente gli obiettivi su clima e biodiversità da raggiungere entro il 2030».
Per mantenere i parchi più visitati ordinati e puliti nel periodo estivo, il servizio è stato poi rinforzato sino a settembre, con un turno aggiuntivo nella mattina di domenica per i parchi Zanzi, Mantegazza e Mylius. In programma anche momenti e iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza in collaborazione con associazioni ambientaliste locali e nazionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.