![parco pineta fiume olona](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2025/01/parco-pineta-fiume-olona-1801797.610x431.jpg)
Evento Sponsorizzato
Qi Gong all’Oasi Zegna: le otto gemme
Lezioni nella natura con Natalina Bassetto: sei appuntamenti, da maggio a ottobre, tra i boschi incontaminati di Bielmonte, per scoprire e mettere in pratica i tanti benefici che questa disciplina può donare a corpo e mente
![Oasi Zegna, eventi 2024](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/07/oasi-zegna-eventi-2024-1695843.610x431.jpg)
Per il settimo anno consecutivo, con l’arrivo della primavera, ricominciano gli appuntamenti con il Qi Gong tra i boschi dell’Oasi Zegna.
Sei appuntamenti, da maggio a ottobre, per scoprire e mettere in pratica i tanti benefici che questa disciplina può donare a corpo e mente. Esercizi sia statici sia dinamici che permettono di attivare l’energia vitale del corpo, stimolare le difese immunitarie, favorire la concentrazione e il rilassamento, migliorare il respiro, la postura, l’apparato osteo-articolare e la vista.
Il Qi Gong sviluppa le capacità di trasformazione di ogni individuo per una crescita interiore, ritrovando spontaneità e leggerezza e mettendoci in contatto armonioso con la natura e i suoi elementi.
![Oasi Zegna, eventi 2024](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/07/oasi-zegna-eventi-2024-1695840.610x431.jpg)
Ad accompagnarvi in questo viaggio alla scoperta di questa antica disciplina della medicina tradizionale cinese, l’esperta Natalina Bassetto di Fondo Edo Tempia.
Domenica 4 agosto inoltre uno speciale appuntamento interamente dedicato al Metodo Feldenkrais®, un sistema di rieducazione neuro-scheletrico-muscolare basato sull’apprendimento di movimenti funzionali che permettono di migliorare la qualità della vita sul piano fisico, psicologico ed emozionale.
Ecco tutte le date da segnare in agenda:
- 1° appuntamento sabato 4 maggio
- 2° appuntamento sabato 15 giugno
- 3° appuntamento sabato 13 luglio
- 4° appuntamento Feldenkrais® domenica 04 agosto
- 5° appuntamento domenica 15 settembre
- 6° appuntamento sabato 19 ottobre
Ogni incontro prevede un’uscita tra le faggete del Bosco del Sorriso fino all’Eremo di Maria, pranzo vegetariano presso l’Albergo Ristorante Bucaneve di Bielmonte e al pomeriggio, per chi volesse proseguire, pratica nella Sala Rododendro dell’Albergo.
Ogni data è “singola” e non è prevista alcuna obbligatorietà a partecipare a tutti gli incontri.
Costo 60 euro a persona per l’intera giornata (pranzo incluso). Iscrizioni alla segreteria del Fondo Edo Tempia (015.351830) Per maggiori informazioni e iscrizioni: Fondo Edo Tempia – tel. 015 351830.
Che cos’è il Qi Gong
È una pratica di lunga vita e una delle colonne della medicina tradizionale cinese. Consiste in esercizi sia statici sia dinamici che permettono di attivare l’energia vitale del corpo, stimolare le difese immunitarie, favorire la concentrazione e il rilassamento, migliorare il respiro, la postura, l’apparato osteo-articolare e la vista.
Obiettivo del corso
Il Qi Gong delle 8 gemme è collegato all’ antico testo de I Ching o libro dei Mutamenti in cui confluiscono medicina cinese, arti marziali, filosofia, anatomia e astronomia. L‘obiettivo di questi seminari è creare un‘armonia con se stessi e la natura circostante, condizione essenziale per raggiungere uno stato di tranquillità e poter praticare attraverso l‘unione di postura, meditazione, respiro e quiete del cuore. Per gli antichi Taoisti il corpo è un paesaggio, quindi, osservando la natura e i suoi elementi, compresero che il corpo e il cosmo erano intimamente collegati.
Ecco gli elementi trattati nei seminari:
– Acqua: rappresenta l’energia più profonda, morbida, forte all’interno e debole all’esterno. Gli esercizi di questa forma saranno fluidi, aiuteranno l’apparato scheletrico, urogenitale, problemi di osteoporosi, incrementando l’energia fisica e mentale.
– Monte: rappresenta la stabilità, la tranquillità, l’attesa. La pratica di questa forma andrà ad aiutare tutti i disturbi cronici che non evolvono, che ristagnano, così come i pensieri ripetitivi.
– Tuono: rappresenta l’eccitazione, la vitalità, lo slancio. I movimenti lavoreranno sul sistema nervoso e motorio.
– Vento: rappresenta la mobilità, la flessibilità, la variabilità. Questa pratica aiuterà le disfunzioni dell’apparato respiratorio.
– Fuoco: simboleggia la luce, lo splendore, il calore. Questo Qi Gong aiuterà l’apparato cardio-circolatorio e il metabolismo.
– Terra: simbolo di pazienza, gentilezza e umiltà. La pratica servirà a fortificare l’apparato digerente, nei casi di diabete e alleviare la malinconia.
– Lago: rappresenta l’armonia, la calma, la serenità. Si andrà a rinforzare l’apparato riproduttivo, la bocca e il cavo orale.
– Cielo: simbolo di forza, abbondanza e vitalità, collegato al cervello, rinforza la memoria, stimola la creatività e la fantasia.
Seminario esperienziale con il Metodo Feldenkrais®
Il Metodo Feldenkrais® è un sistema di rieducazione neuro-scheletrico-muscolare basato sull’apprendimento di movimenti funzionali che permettono di migliorare
la qualità della vita sul piano fisico, psicologico ed emozionale. Nella pratica i movimenti lenti e l’ascolto di sé miglioreranno la coordinazione, la flessibilità, la postura e l’equilibrio. Attraverso piccoli movimenti che creano profondi cambiamenti, si arriverà in modo fluido e naturale a essere in relazione con le proprie emozioni e ad armonizzarle.