Troppi vandalismi all’ospedale di Cuasso, Asst “blinda“ gli ingressi
Il complesso a breve sarà infatti oggetto di importanti interventi di ristrutturazione che porteranno all'apertura di venti posti letto di degenza sociosanitaria

I ripetuti atti vandalici e le incursioni all’interno del perimetro ospedaliero di Cuasso rappresentano dei reati di cui Asst Sette Laghi è parte lesa.
«Non potendo procedere alla chiusura della strada di accesso che non è di proprietà di Asst», spiegano da Aziensa socio sanitaria territoriale – l’ospedale – «la Direzione ha dato indicazione ai tecnici aziendali di intervenire per inibire tutti gli accessi alla struttura, viste le continue effrazioni, tramite rete elettrosaldata o comunque murando le porte fino al momento di inizio dei futuri lavori».
Si auspica in questo modo «di garantire maggiore protezione al un complesso che a breve sarà infatti oggetto di importanti interventi di ristrutturazione. Il primo cantiere, che sarà avviato all’inizio del prossimo autunno, è quello per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità, finanziato per 3,7 milioni di euro con il PNRR».
Il progetto permetterà l’attivazione di venti posti letto di degenza sociosanitaria a gestione infermieristica e degli ambulatori, che troveranno collocazione al primo piano del Padiglione ex Medicina. «Con l’inizio dei lavori e, a maggior ragione, con l’apertura dell’Ospedale di Comunità, il problema dei vandalismi e delle violazioni di proprietà dovrebbe scemare. L’Ospedale di Cuasso è inoltre interessato da un altro importante progetto, per la realizzazione di un Centro di cura e ricerca dedicato alla Riabilitazione pneumologica, che coinvolgerà ASST Sette Laghi e Università dell’Insubria. A questo proposito, già tempo fa il Consigliere Monti aveva sottolineato come la destinazione delle risorse verrà definita con un’apposita delibera regionale», concludono da Asst.
La nota di precisazione dell’Asst Sette laghi arriva dopo un video girato sui social e ripreso dai media locali dove viene testimoniato un ingresso nella struttura sanitaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.