La carovana di Legambiente monitora i ghiacciai del Monte Rosa
La tappa piemontese inizierà il 22 agosto con un convegno ad Alagna. L'associazione invita a firmare la petizione online “Una firma per i ghiacciai

Dal 22 al 26 agosto si terrà la Carovana dei Ghiacciai 2024, una campagna di Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e con la partnership del Comitato Glaciologico Italiano. L’evento si svolgerà in Piemonte, ad Alagna Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, e a Torino. L’obiettivo è monitorare lo stato di salute del ghiacciaio di Flua sul Monte Rosa e sensibilizzare i cittadini sugli impatti della crisi climatica.
La tappa piemontese inizierà il 22 agosto con un convegno ad Alagna, presso il teatro dell’Unione Alagnese, dove verranno presentati progetti di ricerca in corso sul Monte Rosa. Il 23 agosto è prevista una salita al rifugio Barba Ferrero e un saluto al ghiacciaio con un suonatore di corno alpino. Il 24 agosto si partirà dal rifugio Barba Ferrero per il ghiacciaio di Flua, dove si discuterà delle morfologie glaciali.
Il 26 agosto a Torino si terrà la conferenza stampa finale presso la sede del Comitato Glaciologico Italiano per fare il bilancio sullo stato di salute del ghiacciaio di Flua. Vanda Bonardo, responsabile nazionale di Carovana dei Ghiacciai, ha sottolineato come la scomparsa del ghiacciaio di Flua sia un segnale di cambiamenti futuri nelle montagne italiane.
Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta, ha evidenziato l’importanza di questa campagna per il Piemonte, una regione che sta affrontando un rapporto critico con le risorse idriche a causa della crisi climatica.
Carovana dei Ghiacciai 2024, giunta alla sua quinta edizione, monitorerà i ghiacciai alpini in Italia e oltre confine fino al 9 settembre. Durante l’evento saranno trattati temi come gli effetti della crisi climatica, la tutela della biodiversità, le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, e verrà presentato un documentario sull’agonia dei ghiacciai alpini. Alcuni testimonial d’eccezione accompagneranno il viaggio, tra cui Marco Albino Ferrari, Giuseppe Dematteis, Dacia Maraini e Agostino Da Polenza.
Legambiente invita tutti a firmare la petizione online “Una firma per i ghiacciai” per chiedere al Governo azioni concrete per la salvaguardia dei ghiacciai. La petizione è disponibile sulla landing page di Legambiente: https://attivati.legambiente.it/firmaperighiacciai.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.