Le luci della piazza si spengono per guardare le stelle, succede ad Agra sabato sera
Sabato 10 agosto dalle 21.30 le luci di Piazza Pasquinelli ad Agra si spegneranno. E guardare le stelle sarà ancora più facile con i telescopi di Gruppo Astronomico Tradatese e degli astrofili di Cassano

Sabato 10 Agosto, per un paio d’ore a partire dalle 21,30, il GAT (Gruppo Astronomico Tradatese) supportato dagli astrofili di Cassano Magnago. e il Comune di Agra (con l’aiuto del gruppo Alpini) hanno organizzato una iniziativa davvero unica e di grandissimo significato simbolico: una osservazione del cielo stellato esattamente sulla piazza più illuminata del paese, Piazza Pasquinelli, le cui luci saranno completamente oscurate per l’occasione.
Una iniziativa forse unica anche a livello nazionale che permetterà ai presenti di tornare a rimirare, per un paio d’ore, la Via Lattea dal punto normalmente più illuminato di Agra. A dimostrazione che combattere l’inquinamento luminoso si può (anzi si deve) ottenendo un fantastico (e gratuito) spettacolo celeste.
Si perché con i molti telescopi e strumenti che il GAT e gli astrofili del gruppo Dembowsky di Cassano metteranno a disposizione, sarà possibile godere della visione di molte delle meraviglie che ci offre il cielo di metà Agosto. A cominciare dal primo quarto di Luna che tramonterà sul bordo orientale del Lago Maggiore poco dopo le 22,30, lasciando da quel momento il cielo completamente buio e cristallino. Sarà in questo momento che proprio sopra la piazza principale di Agra, emergerà la Via Lattea, la meraviglia delle meraviglie, la cosa più bella del cielo, che l’inquinamento luminoso ha praticamente cancellato dalla vista.
Esattamennte incastonata sulla Via Lattea sarà perfettamente visibile il triangolo estivo, formato dalle stelle Vega, Altair e Deneb, delle costellazioni della Lira, dell’Aquila e del Cigno rispettivamente. Per tutta la stagione questo inconfondibile gruppo di astri si troverà ben alto sopra le nostre teste a sovrastare il cielo. Vega è, insieme ad Arturo del Bootes, la stella più brillante del cielo estivo: sarà affascinante, per il pubblico imparare a conoscere questa spettacolare regione di cielo , grazie all’utilizzo di classici puntatori verdi laser. Non bisogna poi dimenticare che il 10 Agosto (San Lorenzo) è anche l’inizio del leggendario sciame meteorico delle Perseidi, che raggiungerà quest’anno il massimo nella notte del 12 Agosto ma che, nel passato, quando raggiungeva il massimo il 10 Agosto veniva denominato Lacrime di San Lorenzo.
Sicuramente comunque, durante la serata, molte Perseidi schizzeranno nel cielo buio di Piazza Paquinelli. Un ulteriore bonus per una serata libera a tutti e imperdibile per grandi e piccini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.