A Olgiate Olona si viaggia a 40 km/h per la Settimana Europea della Mobilità
In occasione della Settimana Europea della Mobilità, sarà attiva un'ordinanza comunale che prevede il limite di velocità su tutto il territorio per incentivare una circolazione più sicura e ridurre l'inquinamento

Il Comune di Olgiate Olona promuove la Settimana Europea della Mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre, un’importante iniziativa promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini sugli effetti negativi dei trasporti tradizionali sull’ambiente e sulla qualità della vita urbana. «Durante questa settimana – spiegano dall’amministrazione -, invitiamo tutti i cittadini a optare per modalità di trasporto più sostenibili, come camminare, andare in bicicletta, utilizzare i mezzi pubblici, condividere l’auto (car sharing) e preferire veicoli elettric»i.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità, sarà attiva un’ordinanza comunale che prevede un limite di velocità di 40 km/h su tutto il territorio per incentivare una circolazione più sicura e ridurre l’inquinamento. Inoltre, le scuole del territorio saranno protagoniste di iniziative speciali per promuovere la mobilità sostenibile tra i più giovani: gli studenti delle scuole medie Dante Alighieri saranno incoraggiati ad andare a scuola a piedi o in bicicletta per tutta la settimana, mentre quelli delle scuole primarie potranno partecipare ad un’uscita straordinaria del Millepedibus prevista per giovedì 19 settembre.
«Invitiamo tutti i cittadini – conclude la nota dal municipio -, dalle famiglie agli studenti, dai lavoratori agli anziani, a partecipare attivamente a questa settimana, scegliendo ogni giorno di muoversi in modo sostenibile per il bene dell’ambiente e della nostra comunità. Olgiate Olona dimostra ancora una volta il suo impegno per una mobilità più sostenibile, contribuendo a costruire un futuro più sano e vivibile per tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.