Varese
Alberto Grandi al Premio Chiara, “La cucina italiana non esiste”
Al Salone Estense lo storico dell’alimentazione e divulgatore, autore del fortunato podcast DOI-Denominazione di Origine Inventata e apprezzato “competente” del programma Splendida Cornice di Geppi Cucciari
Alberto Grandi, storico dell’alimentazione e divulgatore, autore del fortunato podcast DOI-Denominazione di Origine Inventata e apprezzato “competente” del programma Splendida Cornice di Geppi Cucciari (in onda su Rai 3), sarà con noi per presentare il suo nuovo libro, scritto con Daniele Soffiati ed edito da Mondadori. In dialogo con lui lo chef varesino Matteo Pisciotta.
È vero che i prodotti italiani sono buonissimi, spesso i migliori al mondo, ma è falso che abbiano origini leggendarie, perse nella notte dei tempi. Non è invece serio sostenere che Michelangelo facesse incetta di lardo ogni volta che passava per Colonnata, che la carbonara abbia mille anni, che i nostri trisavoli si ingozzassero di taglieri di salumi… o che i milanesi abbiano insegnato agli austriaci a preparare la cotoletta. La ricerca storica attesta che la cucina italiana, intesa come prodotti e ricette della tradizione, è un’invenzione recente e, di fatto, un’efficace trovata di marketing: la narrazione della tradizione è spesso l’ingrediente contemporaneo che rende i nostri piatti ancora più gustosi.
Con questo libro, vera e propria miniera di informazioni e curiosità, gli autori ci accompagnano in un ideale supermercato. Analizzando, scaffale per scaffale, la storia degli alimenti e dei piatti tipici, ci svelano che gli italiani sono ottimi cuochi proprio perché non sono mai stati vincolati da una tradizione di fatto inesistente, bensì sempre aperti alla cucina e agli ingredienti degli altri paesi del mondo.
(evento nel premio chiara festival del racconto 2024 – www.premiochiara.it)