Anime di luce: da Busto Arsizio a Comabbio per rendere omaggio a Lucio Fontana con una mostra inclusiva
Patrocinata dalla giunta, l’esposizione unisce le opere dei ragazzi del Centro Belotti Pensa e del maestro Portella, nel segno della luce e dell’arte di Fontana

La giunta di Busto Arsizio ha concesso il patrocinio alla mostra “Anime di luce – Busto Arsizio incontra Lucio Fontana” che si terrà dal 19 ottobre al 3 novembre presso la Casa e Sala Lucio Fontana a Comabbio. L’inaugurazione è prevista per sabato 19 ottobre alle 16, con la possibilità di visitare l’esposizione ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30.
Protagonisti della mostra sono i ragazzi del Centro Diurno per persone con fragilità e disabilità “Belotti Pensa” gestito dalla Cooperativa Sociale Società Dolce, l’Associazione “Il borgo di Lucio Fontana” e il maestro Giuseppe Portella. Il progetto si pone l’obiettivo di dimostrare come la fragilità non si traduca automaticamente in debolezza, ma possa essere una fonte di espressione artistica e crescita personale.
L’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni ha sottolineato l’importanza di portare questi ragazzi fuori dai confini della città con iniziative che li aiutino a integrarsi sempre di più nella società. “Vorrei che il mondo della cultura incontrasse quello della disabilità,” ha dichiarato, spiegando come il percorso avviato con questa mostra punti a rafforzare l’autonomia e l’integrazione sociale dei giovani coinvolti.
Le opere in mostra, realizzate grazie alla guida del maestro Portella, utilizzano tecniche innovative come la fotoluminescenza, permettendo loro di auto-illuminarsi al buio, creando un effetto visivo straordinario che richiama la poetica di Lucio Fontana. La scelta della sala di Comabbio, luogo d’origine del grande maestro, rende omaggio alla sua visione artistica e alla sua costante attenzione verso l’inclusione e la diversità.
L’iniziativa, sostenuta anche dalla Cooperativa Sociale Alisei, si arricchisce della collaborazione del Comune di Comabbio e della Provincia di Varese, che hanno concesso il loro patrocinio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.