Comunità Montana Valli del Verbano promuove quattro passeggiate dedicate alle famiglie
Bellezze naturalistiche e attrattività culturali al centro di quattro appuntamenti dedicati a tutti. Fazio: “Esperienze di svago e scoperta con attività pensate per i più piccoli”

Comunità Montana Valli del Verbano promuove un programma culturale dedicato alle famiglie, offrendo una serie di passeggiate ed esperienze che partiranno il prossimo 22 settembre e si terranno tutte le domeniche fino al 13 ottobre. Un’opportunità unica per scoprire il patrimonio artistico e paesaggistico del territorio, in collaborazione con le associazioni e le Proloco locali.
Il primo appuntamento è previsto per domenica 22 settembre con una visita al suggestivo borgo affrescato di Arcumeggia. Successivamente, il 29 settembre, si passeggerà sulla Linea Cadorna a Brezzo di Bedero con meta la storica Collegiata di San Vittore. Domenica 6 ottobre, i partecipanti esploreranno i mosaici di Cadero e il Micro Museo della Gioconda, per poi concludere il ciclo di passeggiate domenica 13 ottobre al museo diffuso di Orino.
Questo programma, con attività pensate specialmente per bambini, ha l’obiettivo di promuovere la cultura rurale del territorio e far conoscere le bellezze naturalistiche delle Valli del Verbano. Le esperienze proposte fanno parte del catalogo formativo “Tra il verde e l’azzurro. A scuola di ambiente e territorio nelle Valli del Verbano”, con percorsi scelti per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico delle nostre valli.
La programmazione attuale rappresenta solo un primo passo, con altri percorsi in fase di sviluppo che coinvolgeranno altre zone della Comunità Montana Valli del Verbano. L’intento è quello di far scoprire le ricchezze del territorio accompagnando i partecipanti attraverso itinerari suggestivi e ricchi di storia. Un secondo ciclo di appuntamenti verrà organizzato per la primavera 2025. Le passeggiate saranno condotte da un accompagnatore AIGAE e dai volontari delle associazioni locali. Inoltre, come in una vera e propria caccia al tesoro, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire opere d’arte e testimonianze storiche nascoste nei borghi della Valcuvia, della Valtravaglia e delle valli Veddasca e Dumentina. Si raccomanda di indossare abbigliamento e calzature adeguate alle escursioni. In caso di maltempo gli appuntamenti saranno annullati.
Marco Fazio, assessore alla cultura e istruzione di Comunità Montana Valli del Verbano: “Una novità importante per l’offerta culturale promossa dal nostro Ente. Questa volta ci rivolgiamo in particolar modo alle famiglie con appuntamenti organizzati e concepiti proprio sul loro target e per il loro tempo libero. Esperienze che da un lato siano di svago ma dall’altro facciano scoprire in modo formativo la cultura e le bellezze paesaggistiche delle Valli del Verbano. Il turismo familiare è un settore sempre più in crescita e che fa fronte alla volontà delle famiglie di cercare mete dove sono previste attività specificamente pensate per i bambini. Queste proposte sono, da un lato, una vetrina per mostrare in modo più ampio le iniziative del nostro Ente ma, dall’altro, possono essere lette come una sperimentazione per attività che poi potrebbero diventare parte integrante di percorsi turistici sviluppati, pensando proprio a quel target. Confido nel successo dell’iniziativa”.
Il programma degli appuntamenti è consultabile nella locandina che trovate cliccando qui
Le visite sono gratuite e su prenotazione fino ad esaurimento posti: modulo di iscrizione o telefonare allo 0332 505001 Int. 127 nei seguenti orari: lunedì-martedì-giovedì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 17; mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Riferimento: dottoressa Annalisa Nava
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.