“Nulla da dichiarare” ma in macchina è nascosto un pitone reale albino
Singolare scoperta alla dogana di Chiasso. L'animale, privo dei documenti necessari, era nascosto in un sacchetto di plastica all'interno dell'auto

Gli agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) in servizio domenica scorsa al valico stradale di Chiasso hanno effettuato un ritrovamento del tutto particolare. Durante un controllo, in cui è stato impiegato anche il cane di servizio specializzato in ricerca CITES (la convenzione che regola il trasporto di piante e animali a rischio), è stato intercettato un veicolo con targhe svizzere di rientro in Ticino. L’uomo alla guida ha inizialmente dichiarato di aver acquistato della merce in Italia, senza scendere in dettagli. Si è deciso di effettuare un controllo approfondito con l’impiego del cane di servizio Oba il quale ha segnalato che qualcosa non andava. Sotto il sedile anteriore del veicolo è stato infatti scoperto un sacchetto di plastica con all’interno, avvolto in un telo, un pitone reale albino vivo (Phyton Regius). Il rettile, lungo 80 centimetri, era stato acquistato in Italia ed era privo dell’apposito certificato CITES e dell’autorizzazione all’importazione per le specie protette. L’importazione di animali esotici è infatti soggetta all’obbligo di dichiarazione spontanea alla Dogana. È stato disposto il sequestro del serpente con divieto di disporre. Come da prassi, spetterà ora all’Ufficio federale della sanità alimentare e di veterinaria (USAV) decidere in merito.
La Convenzione CITES
Molte specie di animali e piante selvatiche rischiano di diminuire o sono minacciate di estinzione. Un gran numero di animali (ca. 6 000 specie) e di piante (ca. 34 000 specie) soggiace a severe disposizioni in materia di importazione, esportazione e transito. La dogana sorveglia l’importazione, l’esportazione e il transito di animali e piante protetti, nonché di loro parti o prodotti, secondo le disposizioni della conservazione delle specie (CITES Fauna e CITES Flora) sia per gli invii commerciali sia per il traffico turistico. Se l’importazione o l’esportazione di animali e piante protetti avviene illegalmente, ovvero senza i documenti necessari (certificati CITES), la dogana, il posto di controllo CITES o l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) possono sequestrare la merce come pegno doganale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.