Turismo, Lombardia nella top 3 delle regioni italiane più visitate
La campagna, un buon piatto di specialità locali e prodotti a km zero sono le esigenze più richieste dai turisti italiani e stranieri nel 2023. A confermare questi dati è la Coldiretti regionale

I turisti preferiscono la campagna e i menù a chilometro zero: a confermarlo sono i dati del rapporto Coldiretti/Noto sondaggi su eco-vacanze, raccolti sulla base dei dati Istat relativi agli arrivi nelle strutture ricettive nel 2023. Sono stati presentati martedì 17 settembre a Palazzo Rospigliosi a Roma in occasione dell’evento “Il turismo enogastronomico, una via italiana”.
La campagna, un buon piatto di specialità locali e prodotti a km zero sono le esigenze più richieste dai turisti italiani e stranieri nel 2023. A confermare questi dati è la Coldiretti regionale, che sulla base dei sette milioni di arrivi registrati lo scorso anno, ha sottolineato come i turisti italiani e stranieri abbiano scelto le proprie vacanze sulla base alcune priorità. Tra queste rientrano: i servizi offerti alla tavola (prodotti biologici e a km zero), attenzione al riciclo dei rifiuti e nuove tipologie di turismo (ad esempio l’enoturismo, il birraturismo e l’oleoturismo).
Proprio in merito ai prodotti locali, la Coldaretti Lombardia ha affermato che: «La Lombardia può contare su 271 specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, 34 prodotti DOP e IGP, 41 vini di qualità tra DOCG, DOC e IGT». Il cibo e i prodotti enogastronomici sono considerati infatti un pilastro del turismo nazionale.
«Importante il ruolo del Lago Maggiore, fulcro d’attrazione per un turismo nazionale e straniero anche al di fuori del periodo prettamente estivo – commenta il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo -. Un ruolo importante spetta anche alla tavola: tra i servizi offerti, la presenza di menu a km zero e a base di prodotti bio è indicata come la prima caratteristica a qualificare il rispetto dell’ambiente di una struttura ricettiva, davanti al riciclo dei rifiuti».
Questo perché oltre alla qualità che viene proposta al turista, si aggiunge anche una scelta legata al cambiamento climatico: «La scelta del cibo è importante anche nella lotta al cambiamento climatico come dimostra il fatto che il 70% è favorevole al consumo di cibi a km 0, mentre il 73% preferisce seguire i principi della Dieta mediterranea, considerata la più sostenibile e salutare», conclude la Coldaretti Lombardia.
Non solo per il cibo ma anche per la capacità ricettiva, riesce a posizionarsi al secondo posto nella classifica delle tre regioni più visitate in Italia lo scorso anno. Infatti, solo in Lombardia si possono contare 1800 aziende agrituristiche in grado di offrire 15mila posti letto e una capacità di 61mila posti giornalieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.