
Luino
A Luino un convegno per raccontare i suoi 350 anni di storia turistica
Un evento per promuovere nel mondo le bellezze lombarde di confine, traendo ispirazione anche dagli incantevoli Grand e Petit Tour d’antan

Appuntamento per il 19 ottobre prossimo alla stupenda cornice di Palazzo Verbania di Luino, alle ore 16.00 per il convegno “Luino, 350 anni di storia turistica. Dal Petit Tour dei Tre Laghi, all’ Idrovia Locarno – Milano – Venezia, fra cultura, management e diritto”.
Il comitato organizzativo della quarta edizione intende promuovere nel mondo le bellezze lombarde di confine, traendo ispirazione anche dagli incantevoli Grand e Petit Tour d’antan. Il meeting, patrocinato da Regione Lombardia con partner quali IULM e Università di Genova, Centro del Mare, gode del supporto del GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, Pro Loco di Luino, Agenzia Formativa della Provincia di Varese, Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano, Lions Club Luino, con le associazioni Locarno – Venezia, Idrovolo, Amici del Liceo, Festival del Teatro e della Comicità, e Fioridea Luino, Oldani Camiceria, Cantine Bottenago, 12 Sport Club.
Luca Sartorio, giurista, founder & CEO del gruppo GRAND LUINO promotore del programma di sviluppo turistico e rigenerazione territoriale “Lago Maggiore 2030” presiede i lavori moderati da Silvestro Pascarella, Direttore del quotidiano “La Prealpina”.
Dopo l’ introduzione di Simona Fontana, presidente delle Sempiterne, si svolgerà la prima parte che concerne la “Riscoperta delle idrovie e il coordinamento infrastrutturale per lo sviluppo turistico del Lago Maggiore“. Gli interventi concerneranno “La prima linea di navigazione sul Lago Maggiore (1826) e gli itinerari turistici a grande scala” di Federico Crimi e“Idrovia e imbarcazioni”, Professor Ivan Zignego (Università di Genova), con “La riscoperta degli idrovolanti”, Bernardo Tomea (Audendum).
A seguire “La destinazione turistica Luino”. Identità territoriale, potenzialità e posizionamento, strategie e attori della Governance con la presentazione dei risultati della ricerca commissionata da Grand Luino Hotel e Grand Luino, a cura dell’Università IULM di Milano.
Successivamente “La rigenerazione urbana”. Problemi e prospettive nel disegno di legge in discussione al Parlamento italiano. Il caso delle aree industriali dismesse sul Lago Maggiore In questa sessione si terrà una Tavola rotonda con politici ed esperti con l’ Intervento del professor Alessandro Bianchi, urbanista, già Ministro dei trasporti, co-autore del libro “Rigenerare il Belpaese” (2021).
Per informazioni scrivere a Luino350@gmail.com, le precedenti edizioni sono consultabili sul sito www.studiosartorio.com.