Da Regione Lombardia 18 milioni per le aziende agricole di montagna
Alle aziende del Varesotto 108.892 euro. La misura è concepita per valorizzare le imprese agricole operanti in contesti montani. Il sostegno è riconosciuto alle imprese che operano nei settori zootecnico, viticolo e frutticolo ricadenti nei Comuni di aree classificate come svantaggiate

Regione Lombardia finanzierà con quasi 18 milioni di euro a oltre 4.700 aziende che hanno presentato domanda per misura SRB01 – Sostegno zone con svantaggi naturali di montagna, prevista nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.
«L’agricoltura di montagna – dichiara Beduschi – non è solo un’attività economica, ma un modo di vivere che preserva il nostro patrimonio culturale e ambientale. Le numerose richieste ricevute dimostrano che gli agricoltori di montagna sono pronti a investire nel futuro delle loro aziende, tanto che per soddisfarle tutte abbiamo deciso di ampliare di ulteriore 800.000 euro il budget iniziale del bando, previsto per 17 milioni».
La misura è concepita per valorizzare le imprese agricole operanti in contesti montani. Il sostegno è riconosciuto alle imprese che operano nei settori zootecnico, viticolo e frutticolo ricadenti nei Comuni di aree classificate come svantaggiate.
«Il supporto all’agricoltura di montagna è fondamentale – conclude l’assessore Beduschi – non solo per garantire liquidità alle imprese, ma anche per riconoscerne l’importante funzione nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente, oltre che nell’equilibrio delle comunità locali. In questa ottica, la Regione Lombardia si impegna a valorizzare le produzioni di alta qualità tipiche delle zone montane. Queste, infatti, generano impatti economici rilevanti quando si integrano con attività come l’agriturismo, l’enoturismo e la promozione delle tradizioni locali».
Di seguito il riparto per le principali province montane.
Sondrio 7.456.446 euro;
Bergamo 3.972.774 euro;
Brescia 3.609.707 euro;
Pavia 1.273.909 euro;
Como 772.797 euro;
Lecco 433.274 euro;
Varese 108.892 euro;
Aziende con sede legale in altre province: 262.440 euro
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.