Eletto il nuovo presidente del Parco Ticino Ismaele Rognoni, nel direttivo anche il samaratese Zocchi
Rognoni, presentato dalla presidente uscente Cristina Chiappa, ha ricevuto ampio consenso, con un’unica astensione del sindaco di Cassinetta di Lugagnano

Si sono tenute venerdì 25 ottobre le elezioni per il nuovo presidente e Consiglio del Parco del Ticino, e la Comunità del Parco ha scelto Ismaele Rognoni per guidare l’ente nei prossimi cinque anni. Rognoni, presentato dalla presidente uscente Cristina Chiappa, ha ricevuto ampio consenso, con un’unica astensione del sindaco di Cassinetta di Lugagnano, Domenico Finiguerra.
Durante la riunione, tenutasi al centro La Fagiana a Pontevecchio di Magenta, sono stati eletti anche tre dei cinque membri del nuovo direttivo: Silvia Bernini, Maurizio Rivolta e il samaratese Tiziano Zocchi. Le altre due posizioni, riservate a un rappresentante di Regione Lombardia e a uno delle associazioni agricole, saranno completate successivamente.
“Sono veramente emozionato per l’elezione odierna a Presidente del Parco lombardo della Valle del Ticino,” ha dichiarato Rognoni, ringraziando Regione Lombardia, le amministrazioni provinciali, la Città Metropolitana di Milano, i 47 comuni del parco, la Lega e le altre forze politiche per il supporto ricevuto. “Il nostro amato fiume Ticino attraversa una comunità ricca e multiforme che rappresenteremo con impegno. L’ecosistema del Parco include oltre 6000 specie censite, un patrimonio naturale da preservare.”
Rognoni ha assicurato che lavorerà con determinazione per la tutela del territorio, definendo l’incarico una “sfida” che richiede azione concreta e collaborazione con il nuovo Consiglio.
In apertura di seduta, la presidente uscente Cristina Chiappa ha ricordato i successi e le sfide dei suoi cinque anni di presidenza, segnati dalla pandemia e da emergenze come la peste suina e gli eventi climatici estremi, che hanno influenzato l’attività del Parco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.