Guardia di Finanza in una struttura turistica sul Lago di Lugano, “mancato accatastamento di 583 unità abitative”
Nei suoi confronti e in solido con i proprietari delle singole unità abitative sarà contestata anche l’evasione di tributi locali (IMU), che, per i soli ultimi 5 anni, ammonta a circa 750mila euro
![Generico 07 Oct 2024](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/10/generico-07-oct-2024-1742814.610x431.jpg)
Nell’ambito delle attività di vigilanza sul demanio lacuale svolte dai militari del servizio navale della Guardia di Finanza è stata sottoposta a controllo una struttura ricettiva situata nel Bacino nord del Lago di Lugano.
L’attività ispettiva condotta dalla Sezione Operativa Navale Lago di Lugano si è conclusa con la constatazione di irregolarità edilizie riguardanti il mancato accatastamento di 583 unità abitative, in un’area di dimensioni di circa 110mila metri quadrati.
Il proprietario della struttura turistica è stato, pertanto, segnalato all’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio per l’avvio dell’iter sanzionatorio e la regolarizzazione della situazione urbanistica. Nei suoi confronti e in solido con i proprietari delle singole unità abitative sarà contestata anche l’evasione di tributi locali (IMU), che, per i soli ultimi 5 anni, ammonta a circa 750mila euro.
Tali somme, se incamerate, avrebbero permesso all’Ente destinatario di offrire servizi migliori alla collettività. L’evasione fiscale, infatti, costituisce un ostacolo allo sviluppo economico, distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazio d’intervento a favore delle fasce sociali più deboli.
L’operazione, svolta mediante l’utilizzo dei poteri attribuiti alla Guardia di Finanza per la “prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di Demanio e patrimonio dello Stato”, testimonia la trasversalità dell’azione dei Reparti Navali lombardi del Corpo sul demanio lacuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.