Invito al cinema: a Tradate due film con La Casa della Città Solidale e Macondo
Mercoledì 9 e venerdì 11 ottobre due film nel programma di iniziative per festeggiare i 20 anni di Macondo e i 10 della Casa della Città Solidale di Tradate. Venerdì 18 ottobre un concerto del cantautore tradatese Nasso, accompagnato da 10 musicisti

Ai festeggiamenti per il ventesimo compleanno dell’Associazione Macondo di unisce La Casa della città Solidale di Tradate, che festeggia i suoi 10 anni e si inserisce nel calendario di iniziative con due film molto interessanti.
Questa sera – mercoledì 9 ottobre alle 20,45 – al Cinema paolo Grassi di Tradate verrà proiettato Mur, il film documentario girato dall’attrice e regista Kasia Smutniak. Per una settimana, nel marzo del 2022, l’attrice polacca naturalizzata italiana Kasia Smutniak è tornata nel suo Paese nativo per vedere, e far vedere, il muro lungo 186 chilometri e alto cinque metri e mezzo che le autorità stavano costruendo lungo il confine con la Bielorussia per impedire il passaggio ai migranti. Al momento il muro, poi completato nel luglio dello stesso anno, aveva ancora alcuni varchi aperti, e i migranti si rintanavano nel bosco con il terrore di essere intercettati dalle guardie di frontiera che con auto, quad, moto, elicotteri e droni cercavano di stanarli per ributtarli in Bielorussia.
Prima del film verrà proiettato un video messaggio della regista, che proprio l’anno scorso venne a Varese per inaugurare con il suo film la prima edizione del festival del documentario Glocal DOC.
Venerdì 11 ottobre, sempre alle 20,45 ma al Cinema teatro Nuovo di Abbiate Guazzone, sarà proiettato “Non morirò di fame”, film del 2022 del regista Umberto Spinazzola ispirato alla storia vera di un chef stellato.
In seguito alla chiusura del proprio ristorante e a una crisi depressiva profonda, l’ex chef stellato Pier ha abbandonato la famiglia ed è diventato un senzatetto. Alla morte della moglie, due anni dopo, torna a Torino e rivede la figlia adolescente Anna, trasferitasi dalla zia. Pier si sistema in una baracca del deposito edile di un amico, e girovagando per le vie della città conosce l’anziano clochard di nome Granata che lo aiuterà a riscoprire il suo talento. Scavando nella realtà dello spreco alimentare, Pier riuscirà a superare i traumi passati, ritrovando la passione per la cucina e riallacciando il rapporto con sua figlia. Il rovesciamento della figura dello chef diventa uno stimolo per riflettere sulle contraddizioni del sistema di consumo alimentare.
Entrambi i film sono con ingresso ad offerta libera.
Sempre nel calendario di inziative che vede insieme Macondo e La Casa della Città solidale, venerdì 18 ottobre alle 20.45 al Cinema Teatro Nuovo di Abbiate Guazzone, è in programma un concerto del cantautore tradatese Nasso. Sul palco 11 musicisti per una serata energica di musica d’autore. E’ consigliata la prenotazione al numero 349 2974515. Qui la locandina
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.