Oltre 100 milioni di investimenti grazie ai fondi Pnrr. Ecco gli interventi di Aler a Busto Arsizio e Varese
Fondi per rigenerazione urbana, assegnazioni più rapide e housing sociale: Aler al centro degli interventi sul territorio
![cantiere aler varese assessore franco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/10/cantiere-aler-varese-assessore-franco-1738743.610x431.jpg)
In provincia di Varese sono previsti investimenti per 113,5 milioni di euro grazie al piano regionale “Missione Lombardia”, dedicato alle politiche per la casa.
Di questi, 69 milioni sono destinati alla rigenerazione urbana, 40 milioni alla manutenzione del patrimonio esistente e 4,3 milioni al welfare abitativo. Durante un tour istituzionale, l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha verificato lo stato di avanzamento dei lavori e discusso le prospettive future con i principali stakeholder.
Tra gli interventi più rilevanti, Aler ha concluso opere di efficientamento energetico e riqualificazione che hanno coinvolto 29 edifici e 546 alloggi tra Varese e Busto Arsizio, per un totale di 28,7 milioni di euro. Ulteriori lavori sono in corso per il recupero di alloggi sfitti e il miglioramento delle assegnazioni, che nel 2024 hanno registrato un incremento del 70% rispetto all’anno precedente.
Sul fronte dell’housing sociale, Aler ha in programma la creazione di 22 alloggi per famiglie con ISEE tra 10.000 e 16.000 euro, oltre a soluzioni per studenti e Forze dell’Ordine. I Comuni della provincia beneficeranno inoltre di 44,5 milioni di euro, derivanti dal fondo complementare del PNRR, per progetti in corso di realizzazione a Varese e Busto Arsizio.
Busto Arsizio: 15 milioni di euro per 44 alloggi in housing sociale e riqualificazione di spazi pubblici (auditorium, parcheggio).
Varese: 14,9 milioni di euro per uno studentato universitario da 42 alloggi e una pista ciclabile verso il quartiere Belforte.
Varese: 14,6 milioni di euro per il recupero di 38 alloggi da destinare ad housing sociale nel comparto storico di Baragiola.
Rilevante, per quanto riguarda Varese, anche il Programma integrato di intervento per il quartiere di Biumo Inferiore da 17 milioni di euro con fine lavori previsti per la primavera 2026.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.