Pattugliamenti congiunti sui Laghi di Lugano e Maggiore: Italia e Svizzera si uniscono per rafforzare la sicurezza di confine
All'addestramento per l'Italia erano presenti militari in forza alle Sezioni Operative Navali della Guardia di Finanza con sede a Porto Ceresio e Cannobio (VCO), rappresentanti della Polizia di Stato di Verbania e dell’Arma dei Carabinieri di Luino

L’Italia e la Svizzera svolgeranno, a partire dal 2025, pattugliamenti congiunti sui Laghi di Lugano e Maggiore, nell’ottica di potenziare i controlli frontalieri e aumentare la sicurezza delle zone confinarie.
L’intesa tecnica per l’effettuazione delle “pattuglie navali” è stata sottoscritta nell’estate di quest’anno dal Servizio interforze per la cooperazione internazionale di polizia del Ministero dell’Interno italiano e dall’omologo organismo elvetico.
Ai pattugliamenti prenderanno parte, per l’Italia, le unità navali del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Como, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, mentre per la parte svizzera saranno impiegate le motovedette della Polizia cantonale ticinese.
Le attività consisteranno in controlli alle imbarcazioni che navigano sui laghi dove è presente il confine di Stato, per prevenire e reprimere comportamenti illeciti. Potranno, inoltre, essere eseguiti soccorsi in caso di incidenti ed emergenze.
Prima dell’avvio ufficiale dell’attività di pattugliamento sono state svolte, nei giorni 8, 9 e 10 ottobre 2024, presso la base aerea di Locarno e il porto di Magadino , sul Lago Maggiore, le sessioni formative finalizzate a fornire un addestramento omogeneo agli equipaggi italiani e svizzeri delle unità navali che opereranno sui Laghi di Lugano e Maggiore.
Per l’Italia erano presenti militari in forza alle Sezioni Operative Navali della Guardia di Finanza con sede a Porto Ceresio e Cannobio (VCO), oltre a rappresentanti della Polizia di Stato di Verbania e dell’Arma dei Carabinieri di Luino. Per la parte svizzera, vi erano equipaggi della Polizia del Canton Ticino e dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini.
Sono state svolte lezioni di tipo teorico in aula e pratiche a bordo degli assetti navali. Per l’occasione, la Guardia di Finanza ha rischierato, presso il porto di Magadino, la Vedetta costiera V.3005, in dotazione alla Sezione Operativa Navale Lago Maggiore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.