Più di 50 pellegrini alla scoperta del Ceresio lungo la Via Francisca del Lucomagno
Successo anche per la terza delle quattro camminate promosse da Alfa Srl, dedicate alla scoperta del territorio e del nostro bene più prezioso, l'acqua, lungo la Francisca. Ultimo appuntamento domenica 20 ottobre a Castiglione Olona
Un pomeriggio alla scoperta di Lavena Ponte Tresa, prima tappa della Via Francisca del Lucomagno, ha regalato ai partecipanti un’esperienza unica tra il lago Ceresio e il suo suggestivo lungolago. Oltre 50 persone hanno preso parte alla terza camminata organizzata da Alfa Srl, dedicata alla valorizzazione del territorio e alla promozione del nostro bene più prezioso: l’acqua.
Dopo una breve introduzione sulla Via Francisca, il gruppo si è avviato verso il lungolago, percorrendo circa due chilometri e godendo del meraviglioso paesaggio circostante. A guidare i grandi e i piccoli pellegrini c’era il sindaco di Lavena Ponte Tresa, Massimo Mastromarino, che ha condiviso storie sulla cittadina e le iniziative realizzate in collaborazione con Alfa nel corso degli anni.
Tra i presenti anche Marco Giovannelli, direttore di VareseNews, che ha aggiornato i partecipanti sui progressi dei lavori per la futura sede del giornale, Materia.
Il pomeriggio si è concluso con uno spettacolo coinvolgente a cura di Progetto Zattera, che ha intrattenuto tutti con storie e giochi di magia con il fuoco, accompagnati da una merenda offerta da Coop Lombardia.
Le camminate organizzate da Alfa, gestore unico del servizio idrico della provincia di Varese, si concluderanno per quest’anno domenica 20 ottobre con un’ultima passeggiata alla scoperta del borgo di Castiglione Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.